Visto che le tue preferenze si orientano piu verso il planetario (Hi-Res) rispetto al cielo profondo (Deep sky), la scelta dello strumento è eccellente, 150 mm di diametro per iniziare vanno bene, poi il fatto che sia un f/8 lo farà rendere particolarmente bene agli alti ingrandimenti necessari su Luna e pianeti (in virtù anche della ridotta ostruzione centrale, ma soprattutto per la facilità con cui si riesce a lavorare con precisione uno specchio così "lungo"), sicuramente ci vedrai senza problemi tutto il catalo Messier è svariati NGC, se il cielo permetterà, visto che nel Deep quello che conta prima di tutto è un cielo buio e trasparente, solo dopo viene lo strumento.
Detto questo, lascerei perdere gli accessori da te indicati e concentrerei il budget nell'acquisto di almeno tre discreti oculari, questo perché come ti hanno detto, col dobson dovresti inseguire a mano ed inseguire con una focale di 1.200 mm è estremamente complicato, poi se la si duplica con una barlow, diventa una tortura cinese riuscire ad inquadrare qualcosa con piccolissimo sensore della webcam (4x3 mm scarsi) che inquadrerebbe un campo ridicolo, anche il collimatore laser la trovo una spesa inutile, il newton da te scelto è appunto un f/8 (se vedi la mia firma ne ho uno da 20 cm + o - similmente "lungo") e ti posso dire che è estremamente semplice da collimare (roba veramente di secondi) e inoltre mooolto tollerante alla scollimazione, in definitiva basta e avanza un portarullino forato, oppure se vuoi qualcosa di economico, solido, preciso e perfetto allo scopo prendi una "cesira" (ovvero l'
oculare cheshire), con questo diventa semplice anche collimare precisamente il secondario e poi il collimatore laser se ti dovesse arrivare scollimato, diventerebbe inservibile ed anzi deleterio perché se usato scollimerebbe lo strumento invece di collimarlo, la cesira invece se non la prendi a martellate non si collima essendo un semplice tubo di alluminio con un crocicchio ed un deviatore di metallo lucido.
Andando quindi sugli oculari, solitamente il set di base è composto da tre oculari, uno rispettivamente per bassi (Deep sky), medi (Deep sky/Hi-Res) ed alti (Hi-Res) ingrandimenti; per il tuo strumento (non conoscendo il tuo budget, ti consiglierò oculari ,secondo me, discreti ma relativamente economici):
• per i bassi ingrandimenti andrebbe bene un 32 mm con 70° di campo come questo di
tecnosky che ti darebbe 37,5x un campo reale di 1,8° abbondanti ed'una P.U. (pupilla d'uscita) di 4 mm;
• per i medi ingrandimenti un 9 o 10 mm e considerato che devi inseguire a mano meglio che sia con un buon campo, personalmente ti consiglierei di economico l'ormai classico
Planetary HR da 9 mm e 58° di campo, che ti darebbe 133x un campo reale di 26,5' ed'una P.U. di 1,1 mm ma considerando che l'oculare "medio" è quello che sicuramente utilizzerai di piu, se puoi, investirei la maggior parde del budget proprio in questo oculare per uno di quelli a grande campo, nel caso ci sarebbero anche questi, il primo è il
Luminos da 10 mm con 82° di campo, che ti darebbe 120x un campo reale di 41' ed'una P.U. di 1,3 mm mentre il secondo sarebbe l'
Explore Scientific da 8,8 mm ed 82° di campo, questo ti darebbe circa 136x un campo reale di 36' ed'una P.U. di 1,1 mm;
• per gli alti ingrandimenti, mi orienterei su un 6 od un 5 mm, il 6 è piu "conservativo" in quanto è maggiormente utilizzabile sui pianeti quando il seeing non vuole collaborare (in virtù dell'ingrandimento piu basso), sempre tenendo l'occhio sul budget, uno papabile sarebbe l'
HR6 TS Optics con 60° di campo, quindi con 200x un campo reale di 18' ed'una P.U. di 1,1 mm mentre volendosi oriantare sul 5 mm ci sarebbe il collaudato
Planetary ED da 5 mm e 60° e darebbe 240x (secondo me l'optimum sui pianeti) un campo reale di 15' ed'una P.U. di 0,6 mm.