1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Ciao ragazzi è da molto che non scrivo, sono stato impegnato con l'università e non ho potuto fare quasi nulla di astronomico, a parte leggermi guide su guide e articoli su articoli xD

Tra un mese dovrei comprare il mio primo (in realtà secondo) telescopio con annessi accessori per iniziare... ho pensato a questa strumentazione iniziale che credo possa soddisfare le mie esigenze e il mio budget (400/450€ ma più possibile un max di 300/350€)

Dobson 150/1200
Telecamera ccd planetaria Tecnosky
Collimatore newton Omegon(per sicurezza...)
Lente di barlow (per metterci la webcam)

Interessi principali sono il cielo in generale (da "bravo" neofita), più tendente verso il planetario, per cui un Dobson mi è sembrata la scelta più appropriata, anche considerato il rapporto qualità/prezzo

Osservo da un terrazzo molto grande e ho una grande porzione di cielo a disposizione, l'IL non è così proibitivo anche se la via lattea è invisibile (potrei spostarmi in zone leggermente più buie ma non so quanto possa cambiare)


Non voglio fare astrofotografia per il momento ma ho pensato bene di cercare una webcam per fare dei video e foto "ricordo" che non costasse troppo

Ho anche dei dubbi sulla lente di barlow: ho letto che con le Televue si va sul sicuro ma non ne ho trovate a prezzi accessibili... consigli?

Ecco, i dubbi sono più sugli accessori che sul telescopio vero e proprio... ho letto tutti i possibili pregi e difetti dei newton e credo che per la mia situazione sia il miglior compromesso, anche se ero indeciso anche sul Maksutov 102/1300 su EQ2 (ma forse è fuori budget e non so quanto mi convenga in termini di prestazioni)

Secondo voi può andar bene come prima strumentazione? potete aiutarmi nella scelta degli accessori?
Grazie a tutti in anticipo :D

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro xell,
purtroppo Dob e fotocamera non vanno d'accordo, perciò dovrai arrangiarti ad inseguire a mano gli oggetti e ad osservarli solamente. Il Dob che avresti scelto, checché ne dicano i dobsoniani, è un gran bello strumentino che potrà farti vedere tantissimi oggetti celesti, sempre che tu abbia un cielo astronomicamente ottimo. Per questo motivo, spostarti dalla tua terrazza per raggiungere una postazione più buia cambia notevolmente le cose e ti converrà farlo ad ogni sessione astronomica. Inoltre ti orienteresti verso il planetario, ma allora dovrai usare forti ingrandimenti che ti renderebbero difficile l'inseguimento del pianeta, senza contare che se lo perdi dovrai poi faticare per riprenderlo (tranne la Luna, per ovvi motivi). Usa piuttosto bassi ingrandimenti, che ti consentano di inquadrare grandi porzioni di cielo, dove potrai inseguire senza fatica ammassi stellari o le nebulose e le galassie più luminose.
In sostanza per me va molto bene il Dob che hai scelto e per gli oculari a lunga focale, usa i soldi che non devi spendere per la fotocamera.
Questo è quanto io ti consiglio riguardo al Dob, a meno che tu non passi ad un tele di altra configurazione.
Ciao, buona fortuna e ascolta anche i consigli di altri soci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che le tue preferenze si orientano piu verso il planetario (Hi-Res) rispetto al cielo profondo (Deep sky), la scelta dello strumento è eccellente, 150 mm di diametro per iniziare vanno bene, poi il fatto che sia un f/8 lo farà rendere particolarmente bene agli alti ingrandimenti necessari su Luna e pianeti (in virtù anche della ridotta ostruzione centrale, ma soprattutto per la facilità con cui si riesce a lavorare con precisione uno specchio così "lungo"), sicuramente ci vedrai senza problemi tutto il catalo Messier è svariati NGC, se il cielo permetterà, visto che nel Deep quello che conta prima di tutto è un cielo buio e trasparente, solo dopo viene lo strumento.

Detto questo, lascerei perdere gli accessori da te indicati e concentrerei il budget nell'acquisto di almeno tre discreti oculari, questo perché come ti hanno detto, col dobson dovresti inseguire a mano ed inseguire con una focale di 1.200 mm è estremamente complicato, poi se la si duplica con una barlow, diventa una tortura cinese riuscire ad inquadrare qualcosa con piccolissimo sensore della webcam (4x3 mm scarsi) che inquadrerebbe un campo ridicolo, anche il collimatore laser la trovo una spesa inutile, il newton da te scelto è appunto un f/8 (se vedi la mia firma ne ho uno da 20 cm + o - similmente "lungo") e ti posso dire che è estremamente semplice da collimare (roba veramente di secondi) e inoltre mooolto tollerante alla scollimazione, in definitiva basta e avanza un portarullino forato, oppure se vuoi qualcosa di economico, solido, preciso e perfetto allo scopo prendi una "cesira" (ovvero l'oculare cheshire), con questo diventa semplice anche collimare precisamente il secondario e poi il collimatore laser se ti dovesse arrivare scollimato, diventerebbe inservibile ed anzi deleterio perché se usato scollimerebbe lo strumento invece di collimarlo, la cesira invece se non la prendi a martellate non si collima essendo un semplice tubo di alluminio con un crocicchio ed un deviatore di metallo lucido.

Andando quindi sugli oculari, solitamente il set di base è composto da tre oculari, uno rispettivamente per bassi (Deep sky), medi (Deep sky/Hi-Res) ed alti (Hi-Res) ingrandimenti; per il tuo strumento (non conoscendo il tuo budget, ti consiglierò oculari ,secondo me, discreti ma relativamente economici):
• per i bassi ingrandimenti andrebbe bene un 32 mm con 70° di campo come questo di tecnosky che ti darebbe 37,5x un campo reale di 1,8° abbondanti ed'una P.U. (pupilla d'uscita) di 4 mm;
• per i medi ingrandimenti un 9 o 10 mm e considerato che devi inseguire a mano meglio che sia con un buon campo, personalmente ti consiglierei di economico l'ormai classico Planetary HR da 9 mm e 58° di campo, che ti darebbe 133x un campo reale di 26,5' ed'una P.U. di 1,1 mm ma considerando che l'oculare "medio" è quello che sicuramente utilizzerai di piu, se puoi, investirei la maggior parde del budget proprio in questo oculare per uno di quelli a grande campo, nel caso ci sarebbero anche questi, il primo è il Luminos da 10 mm con 82° di campo, che ti darebbe 120x un campo reale di 41' ed'una P.U. di 1,3 mm mentre il secondo sarebbe l'Explore Scientific da 8,8 mm ed 82° di campo, questo ti darebbe circa 136x un campo reale di 36' ed'una P.U. di 1,1 mm;
• per gli alti ingrandimenti, mi orienterei su un 6 od un 5 mm, il 6 è piu "conservativo" in quanto è maggiormente utilizzabile sui pianeti quando il seeing non vuole collaborare (in virtù dell'ingrandimento piu basso), sempre tenendo l'occhio sul budget, uno papabile sarebbe l'HR6 TS Optics con 60° di campo, quindi con 200x un campo reale di 18' ed'una P.U. di 1,1 mm mentre volendosi oriantare sul 5 mm ci sarebbe il collaudato Planetary ED da 5 mm e 60° e darebbe 240x (secondo me l'optimum sui pianeti) un campo reale di 15' ed'una P.U. di 0,6 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Grazie ad entrambi per i preziosi consigli! Mi avevano detto già di perderci la speranza con Dob e webcam e mi sa che ormai mi tocca rassegnarmi... ma vabè

Grazie per la delucidazione sugli oculari perché ero veramente perso.. è una giungla di accessori e non avrei saputo completamente quale scegliere

Vista la mia situazione sto anche considerando di acquistare un Mak 100/1400 su EQ3 (nello specifico questo) al posto del dobson, mi è stato detto che ne vale la pena anche se costa 70 in più e comunque ha un diametro più piccolo... Sono ancora indeciso perché i 15 cm di diametro a 220€ mi allettano parecchio, dipenderà comunque dal budget

In ogni caso attendo altre risposte :ook:

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak è un bellissimo strumento, ma è (secondo me) ottimo quando non si ha spazio come se si ha un semplice balcone oppure come secondo strumento ultraportatile, ma tu hai un terrazzo e quindi tanto spazio, perché mai rinunciare a ben 50 mm?
Ricorda che se si vuol vedere qualcosa (dico vedere, non percepire od immaginare) al diametro NON c'è sostituto, potresti prenderti anche una perfettissimo (otticamente e meccanicamente) mak Questar come questo...
Immagine
...ma prenderebbe legnate dal newton 150 sempre, comunque, dovunque; capirei quindi se volessi optare per un newton (sempre versione dobson) da 20 cm f/6 od addirittura un 25 cm, ma limitarsi col diametro no. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
È proprio quello che pensavo io! Anche se mi dicono che un rapporto focale maggiore conviene di più se si osserva dalla città (ma io penso che f/8 non sia un rapporto tanto basso) :)

In un futuro posso sempre comprare una montatura equatoriale abbastanza granitica da montarci il cannone sopra, no? Su quel Dobson ho solo letto pregi ed è per questo che mi attira tanto

ps. bellissima quella foto XD

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
XellOs126 ha scritto:
Anche se mi dicono che un rapporto focale maggiore conviene di più se si osserva dalla città

Forse chi ti ha detto questa frase, intendeva dire che visto che dalla città il cielo di solito è fetente per via dell'inquinamento luminoso, meglio concentrarsi nell'osservazione planetaria (che risente meno di questo problema), quindi necessità di sviluppare alti ingrandimenti, cosa piu facile se si ha a disposizione una lunga focale, di conseguenza (a meno di non avere diametri veramente grossi) è piu semplice che lo strumento abbia un rapporto focale lungo.
Quindi non è che uno specifico rapporto focale funzioni meglio o peggio in città, i rapporti focali sono un dato importante solo in fotografia, in visuale invece è il diametro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Ah ecco :) Quindi tu nel mio caso prenderesti a mani basse il Dob???

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra il newton 150 ed il mak 100 sicuramente si.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
Grazie, vi farò sapere :D

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010