Ciao,
Il campo della camera è molto più ristretto di quello dell'oculare, è normale che tu non riesca a vedere nulla nel monitor. Devi usare oculari a forte ingrandimento in modo da simulare anche nell'oculare il campo ristretto della camera. Tipicamente questo campo nella ASI approssimativamente corrisponde a quello di un oculare da 8mm. Una volta centrato l'oggetto sostituisci l'oculare con la camera. Dovrai probabilmente fuocheggiare di nuovo. Attenzione che a causa del mirror shift quasi certamente fuocheggiando l'oggetto uscirà dal campo della camera (o non ci entrerà affatto) quindi agisci con piccolissimi movimenti del fuocheggiatore, a meno che tu non disponga di un fuocheggiatore centrale esterno. Stessi piccoli movimenti anche con i tasti direzionali della tastiera.
Centrare e mantenere inquadrato l'oggetto nel monitor non è una cosa banale e richiede apprendimento e una buona dose di pazienza. Ma con il tempo e la pazienza..maturano le nespole

.
Dimenticavo, probabilmente dovrai anche regolare per tentativi l'esposizione e il guadagno nel software di acquisizione, se il settaggio è troppo basso potresti non vedere l'oggetto.
Ti consiglio anche, una volta centrato l'oggetto nel monitor (preferibilmente una stella, meglio la Polare), di allineare il cercatore con l'immagine del monitor. Questo ti renderà più facile successivamente centrare subito gli oggetti.