1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti ....

Vengo subito al dunque...
Dopo delle belle soddisfazioni con il mio Meade, vorrei regalarmi un bel tubo "alternativa"....
Sono indirizzato su un Newton da 200 o 250 ...ma come al solito, voglio prima sentire prima i vostri pareri ...che, come in passato, sono sicuro mi indirizzeranno verso la scelta giusta.

Saluti e Buona Domenica

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno che tu non lo voglia usare per un qualcosa di specifico (fotografia, solare et simila), perché prendere uno strumento dello stesso diametro di quello già posseduto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono indirizzato sulla fotografia e web soprattutto sul Planetario e luna..
con il Meade ho tirato fuori qualcosa di interessante , almeno per me,
ma leggendo un po di roba a riguardo mi sembra di capire che i più indicati per tali scopi sono i Newtoniani...o comunque strumenti con rapporto focale basso...
avevo anche pensato ad un riduttore di focale per il meade ...ma su quest'ultimo sono totalmente al buio ...e non saprei minimamente dove indirizzarmi ne tantomeno se veramente utile...
Saluti

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei interessato a fotografare pianeti e luna, prenditi un C11 che in questo periodo te li tirano dietro.

Riguardo il discorso sulla focale per hires, più è lunga meglio è.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, infatti con meno di 4 o 5 metri di focale l'Hi-Res non si fà (o meglio, si può fare ma escono fuori dei foruncoli non pianeti) già col tuo LX10" avrai bisogno almeno di una barlow 2x (3x è meglio) per riprendere ad'una focale decente.
I cosiddetti newton "fotografici" (quelli ad f/4 ed f/5) vanno bene per la fotografia, ma per quella deep non certo per l'Hi-Res, quindi continua a sfruttare quello che hai che va piu che bene, semplicemente investi il budget previsto per il secondo tubo, in accessori per far funzionare al meglio il tubo che possiedi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quello che Kappotto ed Angelo Cutolo hanno detto. Un Newton casomai sarebbe preferibile per foto a largo campo, non certo per il planetario. Il Newton 250mm sarebbe anche disastroso in visuale, è un telescopio che ho venduto con gioia e ne ricordo ancora l'uso con angoscia. Se vuoi una alternativa devi passare ad uno S.C. 10 o 11 pollici. Anche un 9+1/4, però è poco più grande di un 8" ed è pesante quasi come l'11". I vecchi EMC avevano comunque dei trattamenti ottimi e gli ultimi modelli in realtà non hanno quasi nulla in più, quindi se vuoi qualcosa in più devi salire di diametro, ma non con un Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 8:22
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok... quindi meglio adeguare i miei accessori per far rendere al meglio il mio LX ...OK seguirò il consiglio di Angelo...
dovrei quindi munirmi di Barlow 3x (2x già in mio possesso)...
e che altro per rendere al meglio sull'Hi-Res?

Saluti

_________________
Fobia 78
Meade LX 10 EMC
SW NEQ6
CANON EOS 1100 ED
SW 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere buoni risultati in alta risoluzione non c'è nulla da fare, bisogna andare in un posto dove c'è un buon seeing, altrimenti tutto è vano. Perchè se il seeing è cattivo un tubo grosso ne risente tantissimo e alla fine non rende affatto meglio di uno più piccolo. Si capisce che l'ottica deve essere ben collimata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok... quindi meglio adeguare i miei accessori per far rendere al meglio il mio LX ...OK seguirò il consiglio di Angelo...
dovrei quindi munirmi di Barlow 3x (2x già in mio possesso)...
e che altro per rendere al meglio sull'Hi-Res?


La Barlow deve essere di buona qualità, altrimenti meglio la proiezione da oculare.
Quanto ai filtri, se usi una camerina BN ti consiglio un IR pass (Baader o Astronomik) che contribuisce a stabilizzare il seeing, ad eliminare buona parte dell'IL, ed a far venire fuori particolari interessanti sui pianeti, specie Giove e Saturno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010