1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao AstroFabry

Un Newtoniano da 8" con focale 4 (800mm) oppure 5 (1000mm) può essere un ottimo strumento sia per la ripresa di oggetti deep-sky che per l'osservazione visuale. Devo dire che se qualcuno mi costringesse a scegliere solo uno strumento per astrofotografia, di media focale, non troppo pesante, non troppo costoso, probabilmente sceglierei di nuovo il mio Newton 8" f/5. Bisogna sapere che per l'astrofotografia deep-sky è necessario il correttore di coma (praticamente obbligatorio per sensori estesi come quelli APS-C), ed è obbligatorio saper collimare con grande precisione. Per la collimazione, è praticamente indispensabile un oculare di tipo Cheshire o sight-tube (ottimi ma un po' costosi quelli della Cat's eye). Una volta che avrai ben collimato il tuo telescopio, e avrai impostato il correttore di coma alla giusta distanza per la tua Canon, sarai in possesso di un ottimo strumento con il quale potrai divertirti molto. Avendoli posseduti entrambi (sia 800 che 1000mm), ho preferito lo strumento meno aperto, e lo uso ancora (possiedo il Newtoniano GSO 8" f/5, economico ma comunque utilizzabile).

A conti fatti, non si può trovare niente di più economico di un Newtoniano con correttore di coma per fare astrofotografia, a patto di avere presenti le difficoltà di collimazione, bilanciamento del tubo con fuoco laterale, gestione degli ingombri di un tubo largo oltre 8" e lungo un metro...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
stefanone ha scritto:
Seeeeh....
potendo spendere quel tanto che basta per comprare un rifrattore Takahashi TOA 130 (anche usato) su montatura neq6 Io mi porterei a casa prima di tutto una montatura Avalon M-uno che, tra l'altro, è anche italiana!
Poi un Celestron C8 o 9,25 e un APO 80-90 e mi avanzerebbe anche qualcosa... :beer:

Va bene Stefanone,
questa è la tua idea e io la rispetto. La mia preferenza per il Taka è indiscutibile e, dato il prezzo, da nuovo, mi sono accontentato di una neq6 pro, che ormai è diventata una specie di reliquia per ogni astrofilo. Certo che un'Avalon probabilmente è meglio, ma costando molto più della eq6, non avrei potuto permettermi il Taka. Cosa vuoi fare, ognuno ha le sue manie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Caro Moebius,
pensavo che la foto che hai postato ritraesse il TOA 130 di proprietà di un astrofilo ultraottantenne che si chiama Gianantonio e che, tra l'altro, è sempre stato un visualista...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Stefanone,
ci hai azzeccato: "son io quel desso". Come mi hai scoperto? Voglio assolutamente saperlo.
Carissimo, resto in attesa.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Complimenti!!!
Vorrei anch'io arrivare a 81 anni e non dimostrarli!!! :ook:
Sai mica esistono soltanto Facebook e gli altri social, a volte basta rilasciare un'intervista... poi basta saper cercare e su internet si trova tutto!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non localizzo bene l'evento, ma credo di avere capito. Bravo, vedi come a volte nel forum quando si assumono posizioni in contrasto, si finisce poi per stringersi amichevolmente la mano. Mi fa piacere che tu mi abbia individuato attraverso un'intervista che (ora non ricordo bene) forse ho indovinato a chi l'ho rilasciata.
Bene così, la tua indagine mi ha fatto veramente piacere.
Ora ti saluto, perché altrimenti usciamo dal topic.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, mi sembra di capire che il tuo budget è di circa 1500 € e che lasci perdere gli SC per il loro costo elevato (HD).Tuttavia tieni conto che:
1-Montature simili a quella da te mostrata (Eq 6) si trovano nel mercato dell'usato a 700-800 €; sullo stesso mercato è piuttosto facile trovare Schmidt Cassegrain non HD da 8" a 500-600 €, ed il relativo riduttore a circa 100 €.
2-Per farla breve, con la spesa che hai preventivato, potresti farti un C8 o Meade da 8" su una Eq6 , col relativo riduttore.
3-Per le foto a largo campo ( e per iniziare) potresti usare la reflex coi tuoi obiettivi " a cavallo" dello SC, usando lo stesso per la guida e, nel caso ti interessasse, per foto lunari e planetarie.Una volta fatta esperienza, potresti poi passare alla fotografia al fuoco ridotto dello SC usando una guida fuori asse.
A mio avviso i tele a fuoco posteriore sono più versatili e facili da usare, specie per i neofiti, per l'astrofotografia a lunga posa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010