1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco, mi sono espresso evidentemente malaccio: mi riferivo a me stesso non a te :) ... se uno mi dice che punta ad un 14" come primo o secondo telescopio dicendo di avere poca esperienza la prima cosa che mi viene in mente è "troppo grosso, ingestibile, aspetta etc..." ma, in realtà, che ne so? quello ("troppo grosso, aspetta, è difficile da gestire") vale per me, non è detto che valga per un altro.
insomma volevo relativizzare quello che dico io non quello che dicono gli altri o quello che hai detto tu :) anche accostare il tuo piacere a far star hopping con il mio ritenerlo "na palla" voleva servire a ricordare la varietà di atteggiamenti nient'altro :)
mi spiace che ti sia sentito tirare in causa.
Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia “minima e relativa” esperienza, possedendo un dob 12” con go-to, ho trovato utili quasi tutte le funzioni del sistema computerizzato synscan, a scapito però della rapidità e fluidità dei movimenti in AR e DEC che lo stesso strumento ha senza motori . Effettivamente non ho mai avuto la fortuna di provare l’intelliscope(credo di aver visto Orion e GSO :think: ) e le frizioni che il sistema aggiunge ai vari movimenti , ma posso dire con certezza che la differenza provata nei due SW 12” con e senza go-to era notevole.
Ciao :D
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie per tutte le vostre risposte! a questo punto mediterò un altro po'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Intelliscope non aggiunge nulla di particolarmente frizionante nel movimento, perchè ci sono solo due encoders che ruotano e per farli girare basta un soffio in quanto sono a lettura ottica, all'interno non c'è nemmeno nulla che striscia. Quindi è come se non ci fossero, non ci se ne accorge neppure. Va considerato che se si acquista il sistema di puntamento passivo assieme al telescopio si risparmia molto, perchè se lo si volesse mettere in un momento successivo si anderebbe incontro ad una spesa minima di diverse centinaia di euro. L'ArgoNavis che ha Robb è lo stato dell'arte di questi sistemi, ma è anche piuttosto costoso. Volendo può venire upgradato anche a sistema goto dotando la montatura di motori e del kit Servocat (anche questo però non tanto economico). In questo caso si ha anche l'inseguimento. C'è chi fa astrofotografia planetaria con questo sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se vuoi fare anche planetario spendi qualche euro in più e prendi un motorizzato . Trenta cm vanno bene sia per il deep che per i pianeti. Occhio ai motori , devono essere quelli nuovi maggiorati, quelli vecchi piccoli avevano dei problemi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010