1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok Fabio, ma allora se la montatura segue l'oggetto a cosa serve la camera per l'autoguida e il sistema di guida fuorviasse o parallelo di cui parla Fulvio?


Nel post iniziale hai scritto di voler anche fotografare,e per fotografare con una montatura economica e 600 mm di focale è indispensabile un sistema di autoguida altrimenti le stelle vengono mosse dopo 30-40 sec a seconda della declinazione (e sempre che la montatura sia buona)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Fulvio aggiungo qualcosa, perchè si capisca meglio il concetto. La montatura insegue da sola. Ma insegue perfettamente? No, per vari motivi, il primo è che la sua meccanica è buona ma ha dei limiti e a questi limiti si arriva presto perchè basta che le stelle vengano ovali che la foto non è perfetta. In visuale non ci se ne accorge, ma in fotografia si. Poi la montatura va stazionata con l'asse di Ascensione Retta parallelo all'asse terrestre, ma spesso non ci si riesce in maniera assolutamente perfetta, soprattutto se si usa la montatura da una postazione che non è fissa su un blocco di cemento. Quindi questi piccoli errori in una posa che dura alcuni minuti incidono negativamente e nella foto si vedono. L'autoguida provvede quindi a fornire le piccole correzioni che servono per far sì che le stelle non vengano allungate o strisciate, ecc. Perchè basta un errore di pochi secondi d'arco che questo si evidenzia subito nella foto. Naturalmente se si fanno foto con una focale molto corta allora l'errore diventa piccolo e si possono fare foto senza autoguida. E' il caso di foto fatte con una macchina fotografica con sopra magari l'ottica originale o cumunque un'ottica non oltre 200 - 300 mm di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm bene!
Quindi ho bisogno anche l'autoguida perché comunque con la focale ci sono (sto aspettando un 80ED Black Diamond), ma la domanda è: cosa prendere?
Ci sono tantissimi marchi e varie fasce di prezzo....
Non voglio esagerare perchè sta cambiando anche la reflex e non voglio dissanguarmi!!
Avete dei consigli su cosa comprare? L'usato è un buon affare o si tratta di uno strumento delicato che conviene comprare nuovo?
Ste cercando anche la montatura, ma trovo solo chi chiede 8/900 euro per una eq5 skyscan e mi sembra eccessivo....

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Se usi l'ED 80, che ha un campo abbastanza piano anche senza correttore, potresti usare una Guida fuori asse (OAG) che evita le flessioni ed i conseguenti problemi degli strumenti montati in parallelo a quello principale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010