1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti,

dopo alcuni mesi che faccio visuale con telescopi da 70mm vorrei passare ad un diametro maggiore per verificare personalmente cosa effettivamente comporta/migliora nel visuale un aumento di diametro. Ho trovato in vendita un Bresser 102/1000 usato a 100€, oltre alla spesa contenuta mi interessa che sia un Bresser poiché posseggo già uno skylux 70/700 della stessa marca (con cui mi trovo molto bene), quindi riuscirei a fare un paragone a parità di qualità con una modesta spesa. Poi se il nuovo acquisto mi convince molto do via il 70 (per quel poco che può valere) e recupero qualcosa della spesa.

Secondo voi, da neofita come sono, ha senso fare questo tipo di scelta, oppure mi troverei tra le mani un prodotto molto scadente che non vale questa "fatica"?

N.B.: userei la montatura dello skylux, e forse questo può essere un limite non trascurabile.

Vi ringrazio come sempre,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, l'hai scritto tu: userai la montatura dello skylux. Ora, dato che di skylux nella storia ce ne sono stati diversi, bisognerebbe innanzitutto capire se hai la montatura altazimutale o equatoriale. Se è equatoriale, bisogna capire la fattura.
In tutti i casi, io un 102/1000 lo metterei su una montatura non inferiore a una cg4 / eq3.2 ( e siamo già al limite...).

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Kapp, è come immaginavo.

la montatura è questa:

Immagine

Quindi credo proprio che non sia idonea allo scopo...

Bene, fine del progetto.... grazie come sempre degli utili consigli.

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente, non è una montatura che può reggere il 102/1000.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la montatura EQ dello skylux con treppiede tubolare in acciaio (la prima che diedero alla lidl) ed oggettivamente regge al massimo tubi compatti di non oltre quattro kg (i classici rifrattorini "corti"), il bresser 102/1000 sia per peso che per lunghezza (ampia leva) gli farebbe ballare la tarantella, la tua altazimutale è "l'offerta" successiva è regge giusto giusto lo skylux 70 che pesa si e no 1,8 kg e quindi del tutto inadatta al 102 (la terza versione poi era pure peggio :mrgreen: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
:thumbup:


Il Vixen AC 80/910 lo danno a 2,5 Kg, questo forse lo regge oppure siamo ancora ampiamente fuori portata?

grazie

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te cercherei di cambiare prima la montatura, rispetto al tubo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... temo proprio sia come dicono. Il problema non è solo il peso, ma anche - e forse soprattutto - la lunghezza: un rifrattore, poi, ha la maggior parte del peso all'estremità anteriore, dove c'è l'obiettivo, e anche all'altra estremità comunque hai un discreto peso, ed entrambi sono ad almeno 40 cm dal perno di rotazione. L'effetto leva non perdona...
Detto ciò, aggiungo: il 102/1000 che citi dovrebbe darti parecchie soddisfazioni nell'osservare pianeti, luna e doppie - e qualcosa anche sul cielo profondo: credo sarebbe un buon passo avanti rispetto al 70 mm. Ma occorre dotarlo di montatura adeguata...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010