1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti,

Avrei da porvi un'altra domanda da neofita. Ho notato che sulla luna e su giove se utilizzo l'oculare da 12mm assieme alla barlow x3 (175 ingrandimenti) ricevo un'immagine più appagante, e meno buia, rispetto all'utilizzo dell 'oculare da 4mm (senza barlow) che mi fornisce sempre 175 ingrandimenti. La cosa mi ha un po sorpreso perché pensavo che in realtà fosse sempre meglio, a parità di ingrandimenti, utilizzare un oculare senza barlow.

Secondo voi è solo una mia impressione, o effettivamente in genere è meglio ottenere gli ingrandimenti utilizzando oculari con focale più lunga accoppiati ad una barlow?

Grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se intendi gli oculari e la barlow in dotazione all'etx70 la cosa non mi sorprende.

Il 4 mm è decisamente scarso e quasi inutilizzabile, il 12 mm anche se di fascia bassa è già meglio e sicuramente più agevole da usare. In più la barlow 3x, se è quella che intendo io (meade o rimarchiata bresser) a dispetto del suo basso costo non è per niente male... logico quindi che uniti insieme siano comunque meglio del 4 mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Andrea,

la prova l'ho fatta con lo skylux 70/700, la barlow e l'oculare da 12mm sono Meade, mentre l'oculare da 4mm è della Bresser (in dotazione allo skylux).

Quindi credo proprio che la tua osservazione sia giusta, perché in realtà a parità di qualità e di ingrandimenti dovrebbe essere meglio utilizzare un oculare senza barlow, giusto?

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria si, ma entrano in gioco molti fattori.

oculari "semplici" come i plossl e gli ortoscopici, a focali corte hanno lenti molto piccole e poca estrazione pupillare, e a molti non piace l'effetto buco della serratura che ne deriva, senza tener conto del maggior rischio di appannamento dovuto all'occhio molto vicino alla lente... oggi sono molto diffusi i cosiddetti oculari "planetari", con lenti ampie e maggiore estrazione... ma sono così perché al loro interno hanno una barlow incorporata :) quindi otticamente non fa una gran differenza.

Personalmente preferisco una buona barlow e degli oculari di buona qualità, anchè perchè la barlow ti raddoppia comunque le focali a disposizione, ma è una questione soggettiva.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie del chiarimento esaustivo, interessanti questi oculari planetari..... :thumbup:

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'oculare 4mm puoi metterlo in un cassetto e lasciarlo li. Prenditi un Planetary ED.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo barlow x3
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
:thumbup:

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010