1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Salve a tutti, sono ormai 4 anni che timidamente mi affaccio ad osservare il Sistema Solare con il mio rifrattore NexStar SLT Celestron super easy, allineo, motorizzo e via, senza pretese e con soddisfazione altalenante, un pò per mancanza di tempo sia da dedicare alla pratica che allo studio per proseguire a step successivi.

Oltre al NexStar è arrivata anche una bella Canon 60Da, non per mia volontà, storia lunga, non voglio tediarvi inutilmente, fatto sta che questa Reflex è stato il salto che ha fatto trasferire la mia passione nell'osservazione astronomica alla fotografia appunto, astronomica.

Settore con la quale già ebbi un deluente approccio grazie ad una CCD e successivi tentativi di "elaborazione" delle immagini, tra scarsa conoscenza, problemi con driver, pc, sistema operativo ecc... alla fine ho miseramente mollato.

Ora, vorrei avere delle delucidazioni su alcune cose:

- astrofotografia con reflex, pura e semplice, senza telescopio, lunghe pose, montatura equatoriale, inseguimento e via...posso aspettarmi buoni risultati dalle singole pose? pianeti e profondo cielo.

- nell'astrofotografia con reflex, che obbiettivi sarebbero più consoni? possiedo un 50mm fisso ed un 18/270.

- la Canon 60Da che possiedo ha già di suo un filtro con maggiore sensibilità alla luce a raggi infrarossi, potrei accostarla ad ulteriori filtri aggiuntivi? e per quale motivo?

- ho visto un prodotto, un pò costoso, ma che promette tante cose, trattasi dell AstroTrac Travel System, che comprende un inseguitore, una testa equatoriale e una bella colonna trasportabile comoda comoda.
Si tratta di un prodotto completo e pratico secondo la vostra esperienza?

Grazie per le risposte!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora, vorrei avere delle delucidazioni su alcune cose:

- astrofotografia con reflex, pura e semplice, senza telescopio, lunghe pose, montatura equatoriale, inseguimento e via...posso aspettarmi buoni risultati dalle singole pose? pianeti e profondo cielo.

- nell'astrofotografia con reflex, che obbiettivi sarebbero più consoni? possiedo un 50mm fisso ed un 18/270.


Se ti riferisci alla reflex su cavalletto fotografico, ferma, prova a fare pose da 10-15 sec dal 18 mm in su, e guarda sino a che focale, per quella zona di cielo, le stelle vengono puntiformi.Se poi ti vuoi divertire fai più pose dello stesso oggetto e sommale con un programma di fotoritocco. (Deep Sky Stacker (free) o altro simile, come Astroart, Maxim DL (a pagamento)

-
Cita:
la Canon 60Da che possiedo ha già di suo un filtro con maggiore sensibilità alla luce a raggi infrarossi, potrei accostarla ad ulteriori filtri aggiuntivi? e per quale motivo?


La 60 DA ha un filtro sul sensore che lascia passare la luce sino a circa 680 nm e comprende l'Idrogeno Alfa a 656 nm , zona spettrale nella quale emettono molti oggetti astronomici (non l'infrarosso, che è ben oltre)

Cita:
- ho visto un prodotto, un pò costoso, ma che promette tante cose, trattasi dell AstroTrac Travel System, che comprende un inseguitore, una testa equatoriale e una bella colonna trasportabile comoda comoda.
Si tratta di un prodotto completo e pratico secondo la vostra esperienza?

Lo conosco, ma non l'ho mai provato, mi sembra tuttavia costoso, penso faresti meglio a spendere i soldi per una montatura equatoriale da usare prima con la reflex , e sulla quale poi mettere un eventuale telescopio.

Per info sulla foto con reflex vai alla mia Astro libreria- punto 2: "astrofotografia con reflex per principianti"
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010