Cita:
Ora, vorrei avere delle delucidazioni su alcune cose:
- astrofotografia con reflex, pura e semplice, senza telescopio, lunghe pose, montatura equatoriale, inseguimento e via...posso aspettarmi buoni risultati dalle singole pose? pianeti e profondo cielo.
- nell'astrofotografia con reflex, che obbiettivi sarebbero più consoni? possiedo un 50mm fisso ed un 18/270.
Se ti riferisci alla reflex su cavalletto fotografico, ferma, prova a fare pose da 10-15 sec dal 18 mm in su, e guarda sino a che focale, per quella zona di cielo, le stelle vengono puntiformi.Se poi ti vuoi divertire fai più pose dello stesso oggetto e sommale con un programma di fotoritocco. (Deep Sky Stacker (free) o altro simile, come Astroart, Maxim DL (a pagamento)
-
Cita:
la Canon 60Da che possiedo ha già di suo un filtro con maggiore sensibilità alla luce a raggi infrarossi, potrei accostarla ad ulteriori filtri aggiuntivi? e per quale motivo?
La 60 DA ha un filtro sul sensore che lascia passare la luce sino a circa 680 nm e comprende l'Idrogeno Alfa a 656 nm , zona spettrale nella quale emettono molti oggetti astronomici (non l'infrarosso, che è ben oltre)
Cita:
- ho visto un prodotto, un pò costoso, ma che promette tante cose, trattasi dell AstroTrac Travel System, che comprende un inseguitore, una testa equatoriale e una bella colonna trasportabile comoda comoda.
Si tratta di un prodotto completo e pratico secondo la vostra esperienza?
Lo conosco, ma non l'ho mai provato, mi sembra tuttavia costoso, penso faresti meglio a spendere i soldi per una montatura equatoriale da usare prima con la reflex , e sulla quale poi mettere un eventuale telescopio.
Per info sulla foto con reflex vai alla mia Astro libreria- punto 2: "astrofotografia con reflex per principianti"
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm