1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ciao a tutti,

dopo alcuni mesi che osservo dalla mia terrazza, da una decina di gg ho notato uno strano "fenomeno".... il cielo mi sembra molto meno buio rispetto al alcuni mesi fa (anche dopo le 23:00), è come se l'IL fosse aumentato di colpo. Tanto per capirci questo inverno ad occhio nudo riconoscevo regolarmente tutte le costellazioni di stagione, in queste ultime sere ad occhio nudo vedo bene solamente Arturo e Giove, il resto lo intuisco a malapena, è come se la volta celeste fosse "retroilluminata" (e in questi giorni non c'è nemmeno il "contributo" luminoso della luna). Secondo voi potrebbe essere una leggerissima foschia, forse dovuta al clima stagionale, che mi riflette la luce come uno specchio? Premetto che non sono vicino a campi da calcio o strutture analoghe.

Questo fenomeno è molto fastidioso perché con i miei strumenti non riesco ad osservare quasi nulla. Purtroppo a causa di questo fenomeno e delle giornate di brutto tempo è un bel po' che non riesco a fare una serata osservativa decente.

grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Ultima modifica di elyvent il lunedì 9 maggio 2016, 14:41, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe essere, ma dovresti anche dirci dove sei....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Scusate :oops: Monza centro

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:05 
E' normale: il "celo" è molto chiaro. Il cielo invece è molto più scuro :lol: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
monza???? suvvia sei nel cuore dell'inquinamento luminoso! con un po' di foschia spariscono anche le otto dieci stelle che dovresti poter vedere :)
fidati, ti parlo da milano sud!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
....Ho recuperato la "i" che si era persa... :D

Immaginavo che la causa principale fosse una leggera foschia..... quindi da neofita mi devo aspettare un'estate un po' deludente rispetto l'inverno?

Grazie

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte è difficile valutare una leggera velatura notturna. Ultimamente anche a Firenze, che ha un inquinamento luminoso molto forte, si è aggiunta anche la velatura... Spesso è impossibile vedere gli anelli di Airy attorno alle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da neofita puoi avere delle sorprese positive da luoghi impensabili. io comprai il mio primo telescopio perchè un amico mi fece vedere m 31 in un binocolo dalla periferia di Milano cosa che ritenevo impossibile.
è dopo che incominciano i dolori... considera che da Monza potrai fare pianeti, doppie e Luna - il deep sky è in larghissima misura precluso (alcuni oggetti molto luminosi come m 57, m 13 e altri globulari sono comunque visibili), si può tentare qualcosa giusto per farsi un po' la mano e perchè magari all'inizio ci si accontenta pure. poi purtroppo inizierà il tempo delle "migrazioni" :).
noi "milanesi" abbiamo poco da gioire... per il deep sky ci tocca fare chilometri su chilometri.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie!
....certo è che questo inverno vedevo molte più cose di quelle che riesco a vedere da quando è iniziata la primavera. ...

...già mi immaginavo serate osservative in polo e bermuda ....

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo poco buio....
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' d'inverno il cielo è più spesso più terso. polo e bermuda... mah si può capitare :) dipende da molti fattori. tra l'altro nessuno ti impedisce di cercare m 57 dal balcone o m 27 che forse si vede pure issa...
basta non aspettarsi molto, non cercare oggetti troppo deboli e sapere che quel poco che si vede anche in piccoli diametri sarebbe molto ma molto più interessante.

io ricordo belle osservazioni in situazioni non ottimali - un retrochiesetta in un paesino dell'Alto Adige (retrochiesetta per ripararsi dal lampione) con un piccolo diametro e un cielo spettacolare (soprattutto per essere dentro l'abitato), un retrocasa in valle D'Aosta (retrocasa per evitare il solito lampione e con un cielo spettacolare a pochi minuti da casa), i primi vagiti di deepsky da una località turistica in sardegna (con inquinamento luminoso e vicino al mare )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010