1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente. Da casa conviene un alimentatore tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ug-in.html che ha anche la presa tipo accendisigari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma volevo sapere se attaccandolo all' auto questa non ha una variazione di tensione e brucia la scheda del telescopio. Suppongo e credo che ha uno stabilizzatore il telescopio, altrimenti sono volatili amari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tensione della batteria è stabilizzata (e stabile) per definizione, è il principale pregio di una batteria, non esistono spunti, oscillazioni o variazioni improvvise (come invece potrebbe accadere quando collegati alla rete); questo vale per tutte, dalle ministilo a quelle ausiliare (enormi) da macchinari da cantire.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema di attaccare il tele alla batteria dell'auto nasce quando sei da solo in mezzo alle montagne e scarichi completamente la batteria... :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo dire se quando accendo l' auto, per magari dare un po di carica alla batteria, questa dia una tensione piu alta di qualche volt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho bisogno di allineare il telescopio. Ieri ci ho provato ma sono stato abbastanza scarso. Nel manuale di dice che prima dell' allineamento devo "posizionare il telescopio in modo che i segni di indicizzazione siano allineati su entrambi gli assi di ascensione retta e di declinazione" dopo di che mi chiede di iniziare l' allineamento a due stelle. Chi mi spiega con pazienza il primo punto ? GRAZIE :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.youtube.com/watch?v=y9QMACD3NtA

Intanto questo video ti fa capire la logica con qui si muove la montatura!

https://www.youtube.com/watch?v=Faqd9S-5WWc
https://www.youtube.com/watch?v=wtikOmniYEU

Ecco penso sia più veloce...

Il tubo montato dovrà puntare la polare...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 4 maggio 2016, 20:02, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
Intendevo dire se quando accendo l' auto, per magari dare un po di carica alla batteria, questa dia una tensione piu alta di qualche volt.

No, al massimo per via dell'assorbimento del motorino d'accensione dell'auto, la batteria erogherà di meno non di piu.
Considera la batteria come una piscina olimpionica piena d'acqua, se apri un rubinetto da tubatura di 2 cm uscirà un litro d'acqua al minuto, se apri la presa delle tubature antincendio da 10 cm usciranno 1.000 litri di acqua al minuto.
Quindi la piscina fornirà solo la portata d'acqua permessa dalla tubatura, non di piu; la batteria funziona allo stesso modo, fornisce solo la quantità di corrente richiesta (e permessa) dal tipo di device collegato, non di piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ThePinkolino ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=y9QMACD3NtA

Il tubo montato dovrà puntare la polare...


Allora facendo delle ricerche su internet e vedendo i tuoi video ne deduco che: devo puntare l' asse del telescopio a nord verso la polare. Massima precisione. Piu devo inclinare il telescopio a 40° (longitudine della mia zona) e dopo di che iniziare l' allineamento elettronico col telescopio facendogli riconosce due corpi celesti come due stelle. Finita questa procedura posso iniziare a selezionare gli oggetti in memoria nel telescopio e andarli a puntare tranquillamente senza sbagliare mira. Giusto tutto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010