1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 23:11
Messaggi: 8
Un ciao a tutti,
mi chiamo Dario, 34 anni e sono nuovo del forum. Dopo più o meno un annetto di spazzolate con un binocolo 7x50 ed un po’ di foto a campo ampio e pose nell’ordine di una decina di secondi con reflex e cavalletto, stavo valutando seriamente l’acquisto di un primo telescopio. Giusto per contestualizzare, la mia limitata esperienza mi porta a dire che preferisca osservazioni di tipo rich field piuttosto che planetarie, di tenermi nell’intorno dei 200 € di spesa e, vivendo tra Italia e Austria, poter disporre di uno strumentino compatto e trasportabile il più possibile (quasi da zaino). Vivendo in città, tendenzialmente preferisco spostarmi piuttosto che puntare il telescopio dal balcone.

Premetto che al momento possiedo un treppiedi Manfrotto 055XDB (safety payload dichiarato 7 kg) ed una testa video Manfrotto VH500AH (portata massima 5kg). Detto questo, ero orientato su questi due modelli abbastanza compatti e leggeri:

- Rifrattore Skywatcher StarTravel 80/400 (f/5)
- MAK Skywatcher 90/1250 (f/13.9)

Domanda 1 :? Fermo restando la maggiore focale del MAK (oltre ovviamente al centimetro in più di apertura), che mi sembra più indicata per spingere gli ingrandimenti sul planetario, vorrei capire se ci sono differenze di immagine tra i due modelli (immagine +/- slavata, +/- contrastata, ecc), dovute alla differenza di impianto ottico ed alla grande differenza di focale (ovviamente osservando un oggetto a parità di ingrandimenti). Qual è la vostra esperienza?

Domanda 2 :? Quale dei due secondo voi è "didatticamente" migliore? Intendo dire che mi piacerebbe avere uno strumento dal quale si riesca ad imparare il più possibile dal suo utilizzo (anche a livello di manutenzione).

Domanda 3 :? Gli strumenti vengono venduti ovviamente solo tubo o con montatura basic (AZ3 o EQ1). Considerando che treppiedi e testa già me li ritrovo, e di buona qualità, e la EQ1 è abbastanza inutile, oppure evitare la spesa ed utilizzare il Manfrotto. Qualche consiglio?

Domanda 4 :? è preferibile avere a corredo un cercatore ottico 6x30 oppure un red-dot? Preferibile sia didatticamente che praticamente. L’idea che mi sono fatto, ma tutta mia, è che didatticamente sia meglio un cercatore ottico, ma più comodo una red-dot.

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli!
Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro darpan,
anzitutto ben arrivato fra noi. In secondo luogo cerco di rispondere sinteticamente alle tue domande.
Risposta 1 tra un rifrattore 80/400, naturalmente acromatico e un Mak di apertura quasi uguale, è preferibile, secondo me, il secondo, totalmente privo di aberrazione cromatica.
Risposta 2 tra i due tele non c'è una reale differenza riguardo alla resa didattica.
Risposta 3 Come montatura, rispetto ad un Manfrotto, è molto meglio una eq3, vale a dire un'equatoriale che, se computerizzata, ti permette il puntamento e l'inseguimento automatico degli oggetti.
Risposta 4 Per tradizione i tele sono muniti o vengono muniti di un cercatore ottico. Ma c'è chi preferisce il red-dot.
Non saprei indicarti quale dei due sia meglio.
Ciao amico e spero di essere stato esauriente.

P.S.
Quanto a manutenzione, il Mak rispetto al rifra, richiede la collimazione (che se è buona fin da principio, raramente si rifà). Comunque è un'operazione in più non richiesta dall' 80/400. Per il Mak aggiungi anche la stabilizzazione termica che nel rifra è nulla o molto inferiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Dario. :)

Se la tua preferenza va al rich field, scarterei a priori il mak, strumento buono otticamente esattamente agli antipodi (poco campo e molti ingrandimenti per il planetario). Chiaramente solo in visuale, a meno di non prendere una solida (e costosa) montatura equatoriale per le foto a lunga posa.

Se puoi alzare un poco il budget potresti puntare (magari cercando nell'usato) ad un apocromatico tipo ED80.

Dal punto di vista didattico, sono due strumenti molto "di nicchia", lontani dall'uso generale che si può fare con un newton o un C8.

Vista la piccola mole, eviterei il cercatore. Per i luminosi target del mak basta un red dot, un piccolo rifrattore a corta focale è già di suo un grosso cercatore...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 23:11
Messaggi: 8
Vi ringrazio per i consigli e per il benvenuto! :D
Volendo privilegiare un po' di campo agli ingrandimenti, diciamo che l'ED80 (usato per non eccedere troppo il budget) o un Bresser 102/600 iniziano a stuzzicarmi.
Anche perchè continuano ad essere non particolarmente ingombranti per dimensione e peso e dovrei riuscire ad arrangiarmi sul Manfrotto inizialmente, in attesa di prendere confidenza per montarci magari un EQ3. Che voi sappiate il Bresser si può piazzare su una testa con piastra e attacco da 1/4 di pollice?
Da qualche parte bisogna pur iniziare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tra l'ED 80/600 e il Bresser 102/600, io sceglierei il primo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010