1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prolunghe e ingrandimento
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io segai un pezzo del focheggiatore del famoso 130/900 eq2. L'opzione avvicinare il primario era troppo complicata per me.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prolunghe e ingrandimento
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 febbraio 2016, 0:20
Messaggi: 5
Si diciamo che è lui...il tubo è lungo esattamente 43 cm..quindi ok svelato l arcano..anche se nn pensavo che fosse una lente barlow quella all iniZio del fok. È strano anche che nn ho trovato nessuna discussione a riguardo.. ma a questo servono i forum!!!cmq da qui si apre il mondo delle modifiche...già con il tubo di prova era molto meglio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prolunghe e ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parla poco, perché onestamente sono strumenti entry level poco amati, soprattutto per via della barlow integrata che non è mai di buona qualità, anzi nemmeno di decente qualità (è il principale "collo di bottiglia" del sistema ottico), quindi se proprio ci si orienta su un piccolo newton di solito si va sul classicissimo 114/900, che anche se piu lungo e piu pesante rende otticamente molto di piu del 114/1000 (barlowato), o se si vuol stare sul compatto ci si orienta sul newton 130/650.

Io posseggo un vecchio celestron 114GT (sempre un 114/1000 barlowato) che ho trasformato in telescopio solare, quando ho sostituito la sua barlow originale con una di buona qualità, la definizione dell'immagine è migliorata moltissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010