1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:04
Messaggi: 4
Ho acquistato da qualche settimana un rifrattore Skywatcher 90/900.
In teoria era un regalo per mio figlio (7 anni) ma mi ci sto appassionando e per ora osservo in particolare Giove e Saturno e ogni tanto la Luna e Orione.
Ho subito acquistato un set di 4 oculari plossl su Amazon (4,6,12,20 mm venduti dalla Seben per 20 euro) solo per capire la differenza effettiva e come varia la luminosità e l'usabilità.
Non sono rimasto così insoddisfatto dalle corte focali e in particolare mi sono reso conto che posso sopportare la scarsa estrazione pupillare del 6 mm e forse anche del 4 mm (con un po' di pratica e pazienza).

Vorrei acquistare un plossl da 6 mm di migliore qualità (ed eventualmente uno da 4 mm anche se so che lo userò pochissimo anche perché andrebbe sopra l'ingrandimento consigliato è lo potrei provare a usare solo su oggetti molto luminosi).

Avevo pensato ai Celestron omni 4 e 6 mm o ai Vixen npl 4 e 6 mm
In teoria sui Celestron danno un estrazione pupillare maggiore ma ho il forte dubbio che siano dati sbagliati.
Dei Vixen forse ne parlano meglio ma sono un pò confuso dalle fonti consultate.
I Vixen mi piacciono di più esteticamente ma non ha senso scegliere su questo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:04
Messaggi: 4
Mi sto convincendo per i Vixen npl, qualcuno li ha provati o ne sa qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dei normali Plossl, la "N" deve stare per qualcosa come "New" e "PL" per Plossl. Meglio un Planetary ED, almeno ha un'estrazione pupillare decente. Ma è inutile cercare l'oculare che faccia osservare ad i massimi ingrandimenti che il telescopio può in teoria raggiungere. Tanto l'osservazione sarà sempre insoddisfacente, ma per colpa del telescopio e non dell'oculare. Poi bisogna considerare che oltre i 150 ingrandimenti è il seeing che condiziona gli ingrandimenti utilizzabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:04
Messaggi: 4
Lo Skywatcher 90/900 è così scrauso?
A me non era sembrato, certo ha del cromatismo abbastanza evidente ad esempio osservando oggetti contrastati, ma osservando Giove e la Luna non mi è sembrato così terribile.

Se volessi veramente osservare bene i pianeti e magari qualche nebulosa che telescopio mi consigliereste senza spendere una barbarita'?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno dice che sia scarso, tutt'altro. Solo non si può pretendere di usarlo sempre al massimo degli ingrandimenti possibili. Ma vale lo stesso per qualsiasi altro strumento. Non esiste uno strumento per osservare "bene" i pianeti, perchè ce ne è sempre un altro con cui si osservano meglio. Quindi è sempre questione di budget a disposizione, non essendoci alcun limite alla spesa che si può fare in astronomia. Al massimo si può dire: ho a disposizione 2000 euro (ad esempio), che strumento potrei usare per vedere al meglio i pianeti con questo budget? Perchè se avessi a disposizione 4000 euro se ne potrebbe trovare uno migliore... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta avevo i plossl meade 3000 made in japan 5 6,7 e9,5 prestati e mai più restituiti. Il 5 mm che mi dava 200x lo usavo pochissimo. Ora ho quelli della valigetta ts(quelli in firma).
Sono buoni ma oltre il 6 non vado. A memoria ricordo che i meade mi restituivano una immagine più contrastata e colorata con più dettagli. Se tolleri la bassa estrazione pupillare ed anche un piccolo campo, prova a dare un'occhiata agli ortoscopici.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:04
Messaggi: 4
Proverò, era solo che gli ortoscopici più economici vengono circa 60 euro mentre per i Vixen siamo a 35-40. Non ricordo i Meade.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi risparmiare guarda i plossl della telescope express. Costano il giusto secondo me.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore da 90 è buono per i pianeti, ma non andrei oltre i 150 ingrandimenti (6mm), il problema non è solo il diametro ma anche la montatura che se non molto solida introduce vibrazioni.

I plossl anche se buoni alle corte focali hanno comunque il difetto di lenti piccole e scarsa estrazione pupillare, ma certo se non si vogliono spendere almeno i 70/80 euro di un oculare planetario, più comodo, molte alternative non ce ne sono. Gli ortoscopici sono sempre un po'scomodi, però otticamente sono buoni, e spesso si trovano nell'usato a metà prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010