1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,
Ho un newton 200/1000 f5 Skywatcher; ho notato che con un oculare da 30 mm 2" 80gradi
al centro della visuale compare un ombra; se avvicino l'occhio a 10 mm dalla lente l'ombra tende letteralmente a
schizzare sul lato e non e' piu'visibile; appena allontano l'occhio tipo 15/20 , distanza a mio parere ideale anche
per non sporcare la lente , l ombra ritorna.
E'un po fastidioso ed anche un peccato perché la visuale con questo oculare e' molto bella

Io sono molto inesperto quindi forse dico un eresia ma provando con la luce del giorno sembrerebbe il cerchietto che cé al centro del primario.
qualcuno mi sa spiegare questa cosa, cosi'magari provo a risolverla!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è un normale effetto ottico che compare solo usando bassissimi ingrandimenti e quindi con grosse pupille d'uscita.
L'ostruzione del secondario (o meglio, la sua ombra proiettata sul primario), comporta una caduta di luce al centro che per questioni geometriche non è visibile a medio-alti ed alti ingrandimenti, ma diventa visibile a bassissimi ingrandimenti e su oggetti relativamente luminosi.

Tu infatti stai usando solo 33x ed'una pupilla d'uscita di ben 6 mm, visto che l'ostruzione del tuo telescopio è del 25%, vuol dire che la proiezione dell'ombra sulla pupilla d'uscita di 6 mm è pari ad 1,5 mm che è cosa ben percepibile dall'occhio quando la luminosità (dell'oggetto e/o del fondo cielo) è relativamente alta.

Di norma pupille d'uscita così grandi andrebbero usate solamente sotto cieli scurissimi e per oggetti del profondo cielo (non troppo luminosi), in tal modo per via della poca luce, la "macchia scura" del secondario non sarebbe visibile (per via del poco contrasto).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiarissimo, mille grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010