Si è un normale effetto ottico che compare solo usando bassissimi ingrandimenti e quindi con grosse pupille d'uscita. L'ostruzione del secondario (o meglio, la sua ombra proiettata sul primario), comporta una caduta di luce al centro che per questioni geometriche non è visibile a medio-alti ed alti ingrandimenti, ma diventa visibile a bassissimi ingrandimenti e su oggetti relativamente luminosi.
Tu infatti stai usando solo 33x ed'una pupilla d'uscita di ben 6 mm, visto che l'ostruzione del tuo telescopio è del 25%, vuol dire che la proiezione dell'ombra sulla pupilla d'uscita di 6 mm è pari ad 1,5 mm che è cosa ben percepibile dall'occhio quando la luminosità (dell'oggetto e/o del fondo cielo) è relativamente alta.
Di norma pupille d'uscita così grandi andrebbero usate solamente sotto cieli scurissimi e per oggetti del profondo cielo (non troppo luminosi), in tal modo per via della poca luce, la "macchia scura" del secondario non sarebbe visibile (per via del poco contrasto).
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|