Il filtro lunare serve solo per diminuire la luminosità della Luna che potrebbe abbagliarti, ma non con un telescopio di piccola apertura.
Te lo danno fra gli accessori solo per "pompare" un po' sulla dotazione...
quando la Luna è piena i raggi del sole la colpiscono perpendicolarmente, come se fosse mezzogiorno, per cui non ci saranno ombre proiettate e quindi non riuscirai a vedere dettagli su rilievi e crateri.
La Luna piena è piacevole come "visione d'insieme", ai bassi ingrandimenti, magari con un binocolo, per osservarne i mari ed i "raggi bianchi" che partono dai crateri.
Ti conviene sempre vederla storta, poichè per raddrizzarla occorre una lente, ed ogni lente che aggiungi peggiora di un pochino la qualità dell'immagine.
Se vuoi guardarla ad alti ingrandimenti, un "pezzettino" alla volta, ti consiglio il software per windowsXP gratuito Virtual Moon Atlas:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
Potrai così studiarti crateri e rime, e poi andare a cercarteli col tuo telescopio.
Un'altra cosa bellissima da fare con la Luna è quella di leggere il Sidereus Nuncius di Galileo
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/g ... nunzio.htm
ed effettuare le stesse osservazioni da lui riportate.