Ciao
Dopo essermi cimentato (per la verità non abbastanza) col mio giocattolino, mi e' venuta l'idea di fare qualche foto. Il mio dubbio dopo aver letto il tutorial di Renzo del Rosso, e' cosa e come cambiasse il tutto utilizzando una digitale, in particolare se fosse possibile il tutto con una compatta. Ho in effetti una vecchia macchinetta analogica che potrei utilizzare, ma mi servirebbe l'attrezzatura per lo sviluppo, e vorrei iniziare prima con qualcosa di piu' facile. In secondo luogo, io ero convinto che per le fotografie del profondo cielo bisognasse utilizzare il telescopio come obiettivo, ma in realtà ho capito che serve solo come puntamento. Per lo zoom sulle immagini (es. voglio fotografare la testa di cavallo di M42) si fa in post elaborazione? E come si fa per le analogiche? Ultima domanda: che programmi usate per l'elaborazione? Al di la' della somma delle pose (cosa che faro' appena avro' un'attrezzatura piu' precisa), per la definizione del colore ed il resto. Io dovro' (guarda caso

) sostenere un esame di elaborazione di segnali multimediali (in particolare immagini) che mi insegna ad utilizzare il Matlab. E' utile?
Grazie mille per le illuminazioni, e scusate se alcune domande vi potranno sembrare banali...
