1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia: per iniziare...
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao
Dopo essermi cimentato (per la verità non abbastanza) col mio giocattolino, mi e' venuta l'idea di fare qualche foto. Il mio dubbio dopo aver letto il tutorial di Renzo del Rosso, e' cosa e come cambiasse il tutto utilizzando una digitale, in particolare se fosse possibile il tutto con una compatta. Ho in effetti una vecchia macchinetta analogica che potrei utilizzare, ma mi servirebbe l'attrezzatura per lo sviluppo, e vorrei iniziare prima con qualcosa di piu' facile. In secondo luogo, io ero convinto che per le fotografie del profondo cielo bisognasse utilizzare il telescopio come obiettivo, ma in realtà ho capito che serve solo come puntamento. Per lo zoom sulle immagini (es. voglio fotografare la testa di cavallo di M42) si fa in post elaborazione? E come si fa per le analogiche? Ultima domanda: che programmi usate per l'elaborazione? Al di la' della somma delle pose (cosa che faro' appena avro' un'attrezzatura piu' precisa), per la definizione del colore ed il resto. Io dovro' (guarda caso :) ) sostenere un esame di elaborazione di segnali multimediali (in particolare immagini) che mi insegna ad utilizzare il Matlab. E' utile? :D

Grazie mille per le illuminazioni, e scusate se alcune domande vi potranno sembrare banali... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Guarda,
anche io ho il telescopio da pochissimo e sto cimentandomi con le prime fotografie. Se vuoi usare una compatta digitale puoi farlo ma devi acquistare il microstage della baader. In pratica si tratta di un "aggeggio" che avviti all'oculare e a cui fissi la tua compatta digitale.

Ovviamente non è il massimo, però se non hai una reflex digitale e vuoi usare la tua compatta direi che per iniziare va più che bene.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto scritto sul sito, anche se un po' datato in quanto a quei tempi le digitali erano un giocattolo un po' caro, è valido in linea di principio anche per il digitale.
Con una compatta il problema è che non puoi mettere la macchina al telescopio se non con il metodo afocale che non è assolutamente adatto per il profondo cielo.
Per cui se vuoi fare riprese non lunari o planetarie ti reste il grande campo in parallelo al telescopio.
Logicamente partendo da una immagine con un grande campo non potrai ottenere grandi dettagli in fase di post produzione (è come se volessi leggere in una fotografia ripresa con la compatta i caratteri del giornale della persona che sta a 20 metri e che hai fotografato assieme al panorama).
La differenza fra le immagini digitali e quelle su pellicola è notevole ma in linea di massima una volta trasferito in digitale l'immagine ripresa (con un opportuno scanner per diapositive o negativi) le tecniche di elaborazione non saranno molto diverse.
Per un tutorial sull'elaborazione puoi leggere quello sul sito degli astrofili vicentini

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con una compatta il problema è che non puoi mettere la macchina al telescopio se non con il metodo afocale che non è assolutamente adatto per il profondo cielo.[cut]


Consigli di iniziare con l'analogica allora? Io ho una Miranda RE-II... Potrei provare all'inizio con questa e poi orientarmi su una buona reflex digitale. O altrimenti lasciar stare l'analogica (non e' una gran macchina, lo so) e comprare gli aggeggini che mi consigliavano sopra per la digitale, per poi cmq passare alla reflex (prima o poi). Che ne pensi?

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai già la compatta digitale puoi usarla per fare foto in parallelo, così fai esperienza di inseguimento e di elaborazione.
Le foto al fuoco diretto del telescopio sono un filino più complicate di quanto si possa pensare a prima vista.
:twisted: :twisted: :twisted:
Per questo ti dico di cominciare con quello che hai e fare esperienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per questo ti dico di cominciare con quello che hai e fare esperienza.


Ricevuto capitano, avrete mie notizie fotografiche a presto :D

Thx

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010