1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime foto con reflex (adattatori)
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo più di un anno da osservatore mi sto apprestando a compiere i miei primi scatti. Per Natale mi hanno regalato una Canon EOS 100d. Navigando in rete ho capito, corregetemi se sbaglio,che ci sono 2 sistemi per ottenere fotografie con il tele. Il primo usando un oculare, il secondo senza. Il mio tele è newton 200/1000 Skywatcher. Vorrei sapere a quale sistema sia meglio avvicinarsi, ma soprattutto avrei bisogno di conoscere quali siano gli strumenti (adattatori ecc) da comprare. Grazie in anticipo per la disponibilità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Oltre al tipo di telescopio dovresti specificare anche il modello di montatura, in ogni caso la prima cosa da fare è leggere qui viewtopic.php?f=17&t=4397

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le due tecniche di ripresa con l'uso del telescopio sono la ripresa "al fuoco diretto" dove si collega la reflex direttamente al telescopio e la "proiezione dell'oculare, dove tra telescopio e reflex c'è un oculare.

Per il "fuoco diretto" ti servono due accessori ovvero l'anello adattatore Canon EOS/T2 come questo LINK ed un "naso" T2 da 31,8 mm da collegare all'anello T2 come questo LINK oppure uno da 50,8 mm LINK il tutto, reflex ► anello T2 ► naso T2 va poi nel focheggiatore in questa maniera LINK.
Però tutti questo accessori richiedono che il punto di fuoco sia molto esterno al focheggiatore, penso ad occhio e croce di almeno 55/65 mm (ovvero lo spessore totale degli accessori e della reflex), altrimenti non riusciresti a mettere a fuoco; il problema è che dubito che il tuo newton 200/1.000 abbia tutto questo back-focus, questo perché la maggior parte dei newton (a parte queli pensati apposta per la fotografia) hanno il problema dello scarso back-focus, per estrarre il fuoco quindi ci sarebbe bisogno di una lente di barlow e penso che la piu adatta per fare cio senza gravare troppo sul focheggiatore dello skywatcher, sia questa http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3495 è una 1,5x ed ha la particolarità che può essere avvitata direttamente al barilotto del naso T2 da 31,8 mm (esattamente come si avvita un qualsiasi filtro al barilotto di un oculare), inoltre il tutto "scompare" dentro il focheggiatore così da non aumentare lo sbalzo (e quindi le flessioni). E' vero che l'oggetto ha il suo costo, ma considera che lo potrai usare anche in visuale avvitandolo ai barilotti degli oculari che possiedi per aumentare gli ingrandimenti.

Per la "proiezione dell'oculare" oltre all'anello adattatore Canon EOS/T2, ti serve l'accessorio per la proiezione LINK quello che appunto serve per inserire l'oculare tra reflex e tubo, seguendo questa guida ► http://mkastropage.altervista.org/art_a ... ezione.htm

La prima tecnica è ottima per le foto degli oggetti deboli e relativamente estesi (galassie, nebulose, ecc), mentre la seconda sviluppa forti ingrandimenti (l'oculare serve appunto come "ingranditore") e quindi è piu adatto per la ripresa in alta risoluzione (pianeti, Luna, doppie).

Come ti ha detto Elettrico, nel caso della ripresa degli oggetti deboli, è necessario che la montatura sia adatta per la fotografia ed alle caratteristiche del tuo telescopio e quindi che sia una equatoriale, che si abbastanza massiccia da sostenere il tubo in maniera solida e che abbia un inseguimento dolce e preciso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ad entrambi. Nei prossimi giorni facendo le debite considerazioni farò gli acquisti. Per adesso per prendere un pò di confidenza sto cercando di fotografare le pleiadi in parallelo. A parte il pesante il inquinamento luminoso il problema è che non riesco mettere a fuoco. Dalle guide ho lettto che deve essere su infinito, il problema è che sull' obietivo in dotazione non è marcato e non h nemmeno un fine corsa. Come potrei fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa il "live view" della reflex per mettere a fuoco, punta la stella piu luminosa che trovi, ingrandiscila al massimo (se non sbaglio 10x) e mettila a fuoco utilizzando lo schermo, poi fai qualche scatto di prova ed ingrandiscilo al massimo sullo schermo per vedere se tutto è a fuoco, in caso contrario rifiniscilo e fai un altro scatto di prova, quando pensi di aver trovato il miglior fuoco bloccalo in qualche modo in maniera che non "scivoli" quando puntato in alto (capita spesso che la ghiera di messa a fuoco degli obiettivi fotografici, sia molto "morbida" per favorire la messa a fuoco automatica).

Io per bloccare la ghiera del fuoco uso una "palletta" di UHU patafix è molto adesiva e si rimuove senza problemi, dopo aver messo a fuoco, premo leggermente la "palletta" tra ghiera e corpo dell'obietto, questo è piu che sufficiente a bloccare il fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:02 
marco98 ha scritto:
... A parte il pesante il inquinamento luminoso il problema è che non riesco mettere a fuoco. Dalle guide ho lettto che deve essere su infinito, il problema è che sull' obietivo in dotazione non è marcato e non h nemmeno un fine corsa. Come potrei fare?

Come non ha il finecorsa? Per mettere a fuoco su infinito devi ruotare l'obiettivo tutto verso destra in modo che indichi sull'indice 18mm. (è impossibile che vada oltre).
Se vuoi fare foto astronomiche devi poi posizionare l'interruttore sull'obiettivo sul fuoco manuale (MF) perché in posizione "Auto" (AF) altrimenti l'obiettivo va avanti e indietro senza mai riuscire a mettere a fuoco.
Devi anche spegnere lo stabilizzatore elettronico posizionando l'interruttore su OFF.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questa di Renato è una giusta precisazione che io (probabilmente sbagliando) avevo dato per scontato, quando fai foto al cielo (che non sia la Luna) metti tutto in manuale, sia la reflex (posizione "M") sia l'obiettivo (autofocus e stabilizzazione su OFF/M).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli. Vi allego una foto che ho fatto ieri sera. Per la messa fuoco ho usato la stessa della Luna. Come vi sembra??. Per i settaggi avevo già tutto messo su M,MF e Stabilizer off. La foto è molto più ingrandita rispetto all' originale di 5mega. Per la messa a fuoco proverò sta sera. Però nella ghiera di messa a fuoco dell' obiettivo in dotazione alla 100d manca, a differenza della vecchia yashica a pellicola che usavo, perdonate l' inappropriatezza della mia terminologia, una sorta di punto morto, sia a sinistra che a destra, in cui la ghiera smette di ruotare; nella 100d continua a ruotare.


Allegati:
IMG_0153.JPG
IMG_0153.JPG [ 139.63 KiB | Osservato 2906 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che sono ancora un bel po fuori fuoco.



Ps.: Che obiettivo hai usato per fare la foto e se è uno zoom a che focale hai scattato?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:06 
marco98 ha scritto:
Però nella ghiera di messa a fuoco dell' obiettivo in dotazione alla 100d manca, a differenza della vecchia yashica a pellicola che usavo, perdonate l' inappropriatezza della mia terminologia, una sorta di punto morto, sia a sinistra che a destra, in cui la ghiera smette di ruotare; nella 100d continua a ruotare.

Fammi capire, la reflex l'hai acquistata nuova o è un usato? Perché l'obiettivo dovrebbe essere un EF- S 18-55 DC3 oppure un 75-300 DC3. In ogni caso ruotando l'obiettivo sia a destra che a sinistra devi trovare delle battute di arresto a fine corsa. Se non è così vuol dire che l'obiettivo è difettoso. Se è nuovo in garanzia restituiscilo al negozio e fattelo sostituire.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010