Le due tecniche di ripresa con l'uso del telescopio sono la ripresa "al fuoco diretto" dove si collega la reflex direttamente al telescopio e la "proiezione dell'oculare, dove tra telescopio e reflex c'è un oculare.
Per il "fuoco diretto" ti servono due accessori ovvero l'anello adattatore Canon EOS/T2 come questo
LINK ed un "naso" T2 da 31,8 mm da collegare all'anello T2 come questo
LINK oppure uno da 50,8 mm
LINK il tutto,
reflex ► anello T2 ► naso T2 va poi nel focheggiatore in questa maniera
LINK.
Però tutti questo accessori richiedono che il punto di fuoco sia molto esterno al focheggiatore, penso ad occhio e croce di almeno 55/65 mm (ovvero lo spessore totale degli accessori e della reflex), altrimenti non riusciresti a mettere a fuoco; il problema è che dubito che il tuo newton 200/1.000 abbia tutto questo back-focus, questo perché la maggior parte dei newton (a parte queli pensati apposta per la fotografia) hanno il problema dello scarso back-focus, per estrarre il fuoco quindi ci sarebbe bisogno di una lente di barlow e penso che la piu adatta per fare cio senza gravare troppo sul focheggiatore dello skywatcher, sia questa
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3495 è una 1,5x ed ha la particolarità che può essere avvitata direttamente al barilotto del naso T2 da 31,8 mm (esattamente come si avvita un qualsiasi filtro al barilotto di un oculare), inoltre il tutto "scompare" dentro il focheggiatore così da non aumentare lo sbalzo (e quindi le flessioni). E' vero che l'oggetto ha il suo costo, ma considera che lo potrai usare anche in visuale avvitandolo ai barilotti degli oculari che possiedi per aumentare gli ingrandimenti.
Per la "proiezione dell'oculare" oltre all'anello adattatore Canon EOS/T2, ti serve l'accessorio per la proiezione
LINK quello che appunto serve per inserire l'oculare tra reflex e tubo, seguendo questa guida ►
http://mkastropage.altervista.org/art_a ... ezione.htmLa prima tecnica è ottima per le foto degli oggetti deboli e relativamente estesi (galassie, nebulose, ecc), mentre la seconda sviluppa forti ingrandimenti (l'oculare serve appunto come "ingranditore") e quindi è piu adatto per la ripresa in alta risoluzione (pianeti, Luna, doppie).
Come ti ha detto Elettrico, nel caso della ripresa degli oggetti deboli, è necessario che la montatura sia adatta per la fotografia ed alle caratteristiche del tuo telescopio e quindi che sia una equatoriale, che si abbastanza massiccia da sostenere il tubo in maniera solida e che abbia un inseguimento dolce e preciso.