1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:34
Messaggi: 3
Prima di tutto Vi ringrazio per averti fatto entrare in questo interessantissimo forum. Mi chiamo Fulvia, ho 39 anni e la passione per l'astronomia e la cosmologia da sempre. Purtroppo non l'ho mai approfondita molto per mancanza di tempo e pigrizia (ahimè).

Vorrei comprare un binocolo e in questi giorni ho letto molti dei vostri consigli nei vecchi post. Se ho capito bene, per iniziare, anche un 10x50 potrebbe andare, anche perchè, se non erro, puo' essere gestito anche a mano. Pero' qui arriva il mio dubbio... c'è qualcosa che identifica un binocolo come adatto per l'osservazione astronomica oppure, teoricamente, qualsiasi binocolo 10x50 potrebbe andare? in pratica, potrei usare uno di quelli venduti per bird-watching o quello astronomico ha qualcosa di particolare?
immagino che la domanda sia stupidissima e me ne scuso, pero' ho notato che i prezzi variano davvero in maniera impressionante, certo dipende dalla qualità delle ottiche ma non capisco se è solo quello o se c'è anche qualcos'altro che mi sfugge.

Se poi veste qualche modello particolare da consigliarmi ne sarei felicissima.
Vi ringrazio e vi faccio ancora tanti complimenti per il bellissimo forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao e benvenuta, chi ti risponde è un binocolaro incalllito.....
sostanzialmente quello dici sul 10x50 è vero e consolidato, ma le tue domande non sono affatto fuori luogo
diciamo che i binocoli astronomici sono connotati da un'ampia apertura, superiore ai 50 mm, ma in linea di massima un qualsiasi binocolo 10x50 può andare bene. Questo è un tipo molto comune perchè di più facile costruzione, In realta il limite per uso a mano è dato dall'ingrandimento, cioè sopra i 10x si incominia ad avere problemi di stabilità e l'immagine inizia a ballare eccessivamente
esistono poi dei binocoli di simile misura più particolari: che dividerei essenzialmente in due tipi:
quelli a messa a fuoco su singola oculare, più robusti e più indicati in astronomia per una fine messa a fuoco, ma assi meno pratici nell'uso generale per messe a fuoco rapide su animali e via dicendo; altri di diametro superiore come ad esempio alcuni modelli della vixen che sono 8x56 o il 9x63: io dico che sono dei 10x50 con un occhio di riguardo per l'astronomia, in realtà sono binocoli che sono più dedicati alle visioni in luce scarsa (il che in pratica è lo stesso)

circa le marche il mercato è ormai saturo e per dare un consiglio è meglio sapere prima quanto sei disposta a spendere
il mio personale parere è che il binocolo è un oggetto che può durare una vita quindi evitare baracche, però non è nemmeno necessario intrigarsi con somme considerevoli perchè inutile

concludendo: pensa bene se questo binocolo lo userai solo per astronomia o anche per uso generale e a quanto vorresti spendere e se, come per la maggior parte degli astrofili, sarà solo un inizio e un complento di un futuro telescopio. In linea di massima non spenderei meno di 100 euro ma nemmeno supererei i 300, salvo diverse disponibilità

ci risentiamo

aloha

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:34
Messaggi: 3
ti ringrazio molto Deneb, sei preciso e gentilissimo...
il binocolo lo userei prevaltemente per l'osservazione astronomica (per il traking ne ho due piu' piccoli, uno abbastanza buono e uno scarsetto).
In realtà un piccolo telescopio l'ho già, un rifrattore meade modestissimo che penso la maggior parte di voi non consideri neanche "telescopio" :lol: ... qualche piccola soddisfazione me l'ha data, pero' adesso mi piacerebbe vedere qualche oggetto del cielo profondo... non è che abbia grandi pretese, tanto la prima cosa che riesco a vedere bene resto a bocca aperta tutta la notte :wink: . Avevo pensato di comprare un telescopio piu' grande, ma quello che ho letto qui sul forum mi ha convinto che è meglio partire piano con il binocolo anche per un problema economico. Infatti la risposta sul budget temo sia "il meno possibile", insomma i 100 euro di cui parlavi possono andare... e 300 decisamente no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok, allora qui, visto che mi hai descritto la tua attrezzatura, devi ancora decidere se vuoi fare un uso prevalente a mano o OBBLIGATORIAMENTE su cavalletto: te lo chiedo perchè in base a cio che possiedi avrebbe senso un 70-90 mm; possibile anche volere sia amno che col cavalletto.
abbi pazienza ma se non vuoi psendere molto è maglio essere il più precisi possibili per non buttare via denaro
dimmi anche come sono i due binocoli per uso terrestre

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:34
Messaggi: 3
grazie mille per la tua pazienza deneb...
i due binocoli terrestri che possiedo ora sono un 8x30 e un 8x40, entrambi acquistati in negozi di ottica ed entrambi senza marca. L'8x30 è ancora uno di quelli vecchio stile (tutto nero per intenderci), ha circa 15 anni ed è molto nitido e preciso. L'8x40 è piu' recente, ma ha una sfocatura ai bordi quasi intollerabile. Purtroppo non me ne sono resa conto al momento dell'acquisto (un minuto di prova fuori dal negozio)...

Riguardo al discorso mano/cavalletto, sono un po' indecisa... tendenzialmente potrei anche metterlo sul cavalletto, ne posseggo uno piuttosto ben fatto che uso per fotografia (non astronomica) e se l'attacco è il solito a vite sarei a posto... pero' poterlo usare anche a mano lo renderebbe piu' sfruttabile... magari durante le passeggiate serali :roll:

ho visto che un altro utente ha chiesto informazioni sui Breacker che vendono su ebay, e che li sconsigliate... anch'io lo ho visti ieri sera e immagino che la qualità ottica non sia granchè, ma, secondo voi, non valgono neanche i soldi che chiedono? costa davvero poco...
su ebay ho visto anche dei bresser (che costano un po' di piu') che ne dite?

mi scuso per i post lunghi, ma è molto bello parlare di queste cose con qualcuno esperto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non pensare che sia così esperto, almeno per quanto mi riguarda....
sì, lascia perdere e-bay
tienti ben stretto l'8x30 e su questo binocolo che hai in mente pensalo per astronomia
una possibilità per uso promiscuo ( a mano e cavalletto) che non superi i 150 euro è l'11x70 astrotech: puoi tranquillamente metterlo sul tuo cavalletto fotografico tramite raccordo per binocoli forse è quello che ti consiglierei ma se preferisci stare nell'ambito dei 10x50 dai un'occhiata tra gli economici nikon, bushnell, e i bresser serie corvette
bada bene sto parlando di strumenti entro i 150 euro e per uso promiscuo, quindi la scelta è assai ristretta

fammi sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti vi leggevo con interesse...scusate se mi intrometto nel topic di fulvia
anche io sono alle primissime armi
ho un vecchio binocolo acquistato da mio padre 15 anni fa che all'epoca per la spesa pensai subito ad una sola (250.000 lire) a distanza di anni usandolo mi sono reso conto che è un ottimo binocolo basta quello a farmi sognare... il problema è che non ha cavalletto ne predisposizione , ma leggo che (ovviamente) esistono degli adattatori... mi indicate come posso fare per il mio?????? grazie grazie

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse è uno di quelli in metallo nero martellato, ma non vuol dire
vi sono 3 possibilità:
a) nella parte anteriore della barra centrale potrebbe esserci un tappetto svitabile con l'immagine sopra o meno di un cavalletto: tolto quel tappo si trova la filettatura per i supporti standard
b) non c'è questo tapo allora bisogna trovare uno di quei supporti a pinza che sembrano una molletta da bucato in cui il morsetto va a stringere sulla barra e il corpo del raccordo si avviterà sul cavalletto
c) non trovi uno di questi raccordi: esistono in commercio dei supporti detti "clamp" che nient'altro sono che dei morsetti universali che si applicano lateralmente a uno degli obiettivi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010