Ciao a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento, finora ho sempre letto che gli ingrandimenti max di un telescopio corrispondono circa al doppio del diametro dell'obiettivo. Quindi nel caso del 70 in oggetto sono 140 max.
Non capisco allora per quale motivo si trovano in vendita telescopi forniti con oculari che superano di gran lunga la capacità strutturale del telescopio, come nel seguente esempio (ma ci sono altri esempi):
http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_0_selectDove viene fornito un oculare da 4mm che genera 175 ingrandimenti.
Due sono le cose:
> o la Bresser ha i magazzini pieni di oculari da 4mm e ne infila uno in ogni scatola, a prescindere dalla capacità del telescopio, quindi nel caso in oggetto inutilizzabile.
> oppure la realtà pratica è più "spannometrica" della teoria, quindi, nonostante la teoria consigli 140 ingrandimenti max, in realtà i margini sono più ampi.
Scusate la domanda forse un po ingenua, ma mi sfugge qualcosa.
Grazie,
Claudio