1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Nel caso riuscissi a visionarlo quali sono le parti che dovrei controllare per capire che se mi stanno rifilando un pacco?
Magari potrei chiedergli di fare una prova in campo...?!

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la parte ottica essenzialmente che la lastra correttrice (il vetro davanti al tubo per capirci) non sia danneggiata e che il focheggiatore si muova in maniera fluida; per la parte elettronica, che i motori funzionino ed il goto risponda ai comandi. L'ideale sarebbe fare l'allineamento far puntare qualcosa al goto ed osservare: se è un poco scollimato non importa, gli SC si collimano.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 10:26
Messaggi: 16
Località: Busto Arsizio
Intervengo qui così non apro un topic nuovo: anch'io dovrei vedere di acquistare un telescopio e, seppur abbia già letto che l'astrofotografia è una pratica parecchio complicata, qualche scattino vorrei tirarcelo.

Innanzitutto vorrei capire una cosa, molto teorica: il concetto di ingrandimento.

Perché ogni oggetto nel cielo ha la sua dimensione angolare, che è influenzata dalla dimensione dell'oggetto da osservare e dalla sua distanza dal punto di osservazione (in campo astronomico, la Terra).

La formula di calcolo della dimensione angolare è parecchio semplice: (206.265 x diametro fisico dell'oggetto) / distanza dell'oggetto

Con questa formula, ad esempio, applicandola alla Luna abbiamo 206.265 x 3.474,2 (i km del diametro Lunare) / 384.399 (i km del semiasse maggiore, ossia la distanza media dalla Terra) il risultato che ne si ricava è 1.864, ossia la dimensione della Luna in arcosecondi che se divisi per 60 danno circa 31 primi di arco.

Ora applichiamo la formula a Marte in opposizione. Il diametro di Marte è di 6.779 km mentre la sua distanza (in fase di opposizione) è, e per praticità facciamo la semplice differenza dei due semiassi maggiori di Terra e Marte, 78.341.200 km. La formula che ne deriva sarà quindi 206.265 x 6.779 / 78.341.200 = 17,85 secondi d'arco

Se ho un telescopio che mi fa 180 ingrandimenti vedrò Marte grande 17,85 x 180 = 3.213 secondi d'arco? Ossia più grande di quanto appare la Luna se vista ad occhio nudo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
??? :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabrizio,
per non sovrapporre nella stessa discussione i quesiti di due utenti diversi (che ne renderebbe difficoltosa la lettura e la comprensione), apri una discussione apposita in questa sezione con il tuo questito.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 10:26
Messaggi: 16
Località: Busto Arsizio
Ok, farò così. Ho utilizzato questo per evitare di aprirne uno nuovo ma se mi consigli di fare ciò farò così. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010