1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:04
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, mi presento, mi chiamo Fiorenzo e da un pò di tempo a questa parte, dopo aver capito che l'osservazione visuale non mi appagava abbastanza, ho deciso di approcciarmi all'astrofotografia. Dopo essermi documentato in giro e aver composto il mio primo setup, che è quello classico dei principianti, composto da una eq 6, un piccolo apo SW 80 ED e una 1000d eccomi qui a scattare le mie prime foto con tutte le difficoltà annesse. Ecco che arrivo dritto al dunque...in allegato ci sono due miei scatti:

le pleiadi 7min x 5 + 5 dark no flat
il velo 5min x 5 + 5 dark no flat

Per l'elaborazione uso DeepSkyStacker e PS5. Vi allego un'immagine grezza, quella prodotta da DSS e anche quella elaborata con PS. Eccoci al dunque. Sono sempre costretto ad amplificare moltissimo il segnale con il conseguente generarsi di rumore e perdita di morbidezza dell'immagine, altrimenti si vede poco o nulla. Mi rendo conto che 35 min di esposizione complessiva sono pochini e se consideriamo che non ho usato neanche flat e bias non posso certo pretendere chissà che immagine. Però mi chiedevo se sommando le pose con un altro programma, tipo iris non so, il risultato possa essere migliore, perchè ho come l'impressione che con DSS si perdano dettagli con l'elaborazione.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.

Inoltre ne approfitto per mandare un messaggio a tutti gli astrofotografi nella zona di Casalmaggiore (CR) e dintorni, nel caso in cui qualcuno volesse condividere qualche serata osservativa insieme. Purtroppo sin ora le mie ricerche sono state vane!

Grazie in anticipo. Un saluto


Allegati:
Pleiadi.jpg
Pleiadi.jpg [ 224.76 KiB | Osservato 2242 volte ]
Pleiadi DSS.jpg
Pleiadi DSS.jpg [ 97.96 KiB | Osservato 2242 volte ]
Pleiadi Raw.jpg
Pleiadi Raw.jpg [ 208.05 KiB | Osservato 2242 volte ]
Velo.jpg
Velo.jpg [ 404.53 KiB | Osservato 2242 volte ]
Velo Raw.jpg
Velo Raw.jpg [ 315.94 KiB | Osservato 2242 volte ]
Velo DSS.jpg
Velo DSS.jpg [ 270.73 KiB | Osservato 2242 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fiorenzo,
complimenti!
Per essere le tue prime foto dire che hai fatto un ottimo lavoro e hai comunque un ottimo set up
per divertirti per molto tempo..
Consigli non saprei dartene , io faccio solo Hi res planetario, lascio la parola a qualcuno più esperto

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Fiorenzo,
benvenuto e complimenti per il setup e le prime foto che sono tecnicamente (parlo di portafogli) a posto :D

EDIT, non è un setup per principianti proprio per niente. I principianti spendono inutilmente centinaia di euro prima di capire che è questo il setup giusto :D :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Fiorenzo, e complimenti :D

Non sono un esperto, ma direi che sei partito alla grande. Chissà cosa sfornerai dopo aver preso la mano... :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia, Fiorenzo, e complimentissimi per le tue foto!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, hai fatto un'ottimo lavoro, ma vedo un'immagine fantasma in banda rossa sulle stelle più luminose.Usi filtri, e in caso affermativo, quali?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:04
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per tutti i commenti positivi! Mi sproneranno a migliorare! Per quanto riguarda le luci fantasma credo proprio che siano frutto dell IDAS lps p2. La scelta è caduta su questo filtro perché mi sembrava uno dei migliori. Siccome però ho comprato la versione 48 mm e non l eos clip per non vincolarmi alla reflex,alla fine ho avuto qualche problema a collegarlo allo spianatore senza intaccare la distanza giusta tra quest ultimo e la reflex. Può essere questa la causa per dei riflessi? Tra l'altro ora ho anche un campo leggermente curvo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime foto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Può essere questa la causa per dei riflessi? Tra l'altro ora ho anche un campo leggermente curvo.


Mah, non conosco l'IDAS, ma potrebbe essere la causa del riflesso, magari nella connessione allo spianatore.Io proverei a metterlo in un altro modo e verificare che succede.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010