1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
La domanda riguarda il cercatore: il tele ha un cercatore a punto rosso decisamente scomodo e ricercare gli oggetti nel cielo che non sono visibili ad occhio nudo diventa un'odissea, soprattutto se il cielo a disposizione non è "ideale". Ad esempio l'altra sera ho impiegato circa due ore per riuscire ad inquadrare Urano ... quindi stavo valutando l'acquisto di un cercatore con mirino ottico 6x30 o 9x50. Il dubbio è questo: i cercatori sono tutti uguali oppure ogni marca è differente? Un cercatore della Omegon si può montare senza problemi sul tele Skywatcher? Probabilmente è una domanda abbastanza banale, ma considerata la mia inesperienza vorrei essere sicuro prima di procedere.

Grazie in anticipo

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Ultima modifica di sam97 il venerdì 8 settembre 2017, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un Newton è utile un cercatore angolato a 90° piuttosto che uno dritto, così il suo oculare rimane parallelo a quello del telescopio principale. Poi c'è da scegliere se ad immagine naturale (RACI) oppure con la sinistra e destra invertite (come il telescopio). Quello RACI mette le stelle girate come in visuale, quindi è più intuitivo per fare lo star hopping, ma è questione di gusti. Bisogna vedere se hai una basetta standard, oppure oltre al cercatore devi prendere anche la basetta (di tipo Vixen a piccola coda di rondine) da fissare sul tubo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ngled.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... copes.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul Newton il cercatore si avvita direttamente sul tubo con le due viti (quindi immagino serva anche il supporto).

A prescindere dall'angolazione, secondo te/voi conviene un cercatore 6x30 oppure vale la pena pensare ad un 8x50/9x50?

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Ultima modifica di sam97 il venerdì 8 settembre 2017, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Sam,
secondo me andrebbe bene ,dei tre, il cercatore di mezzo. Però non ho capito se i fori per il suo fissaggio siano già presenti sul tubo o se dovresti farli. In quest'ultimo caso l'operazione è piuttosto pericolosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Non dovrei fare nessun foro sul tubo, ma comprare anche la basetta per poter avvitare il cercatore sul Newton.
Grazie del consiglio ;)

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010