1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle foto riuscite a capire se questa ottica ha problemi di muffe, opacizzazioni o altro?
E' un Tair 300.
Grazie
Pierpaolo


Allegati:
_20151028_091121.jpg
_20151028_091121.jpg [ 324.54 KiB | Osservato 2363 volte ]
_20151028_091136.jpg
_20151028_091136.jpg [ 350.77 KiB | Osservato 2363 volte ]
_20151028_091200.jpg
_20151028_091200.jpg [ 337.37 KiB | Osservato 2363 volte ]
_20151028_091342.jpg
_20151028_091342.jpg [ 341.62 KiB | Osservato 2363 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'ultima foto si vede soltanto un sottile deposito di polvere.
Difficile dalle altre immagini individuare muffe od opacità nelle lenti,
ma anche trattamenti antiriflesso andati.
A prima vista non sembrerebbe, ma una diagnosi migliore richiede
almeno una vista in loco dell'obiettivo da parte di un (vero) esperto.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Danilo, anche perché personalmente tutte le lenti che ho visto col problema di muffe o fughi erano sempre in forme molto localizzate e ben definibili e non un forma di patina uniforme come si vede nell'ultima foto.
In breve io le ho sempre viste in questa forma:
http://img534.imageshack.us/img534/3175/dscf1533hc.jpg
http://www.nadir.it/ob-fot/OTTICHE_STAM ... himici.jpg
http://media.clickblog.it/F/Fun/Funghinellobiettivo.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per essere intervenuti.
Effettivamente come dalle foto di Angelo le muffe hanno tutt'altro aspetto, quindi sembra solo esserci molta polvere.
Staremo a vedere quando l'avrò in mano.

Visto che ho due espertoni a portata di mano ne approfitto e vi chiedo
Meglio un Jupiter 200 m f/4 m42 o un Pentacon 200 f/4 m42?
Ci potrebbero essere problemi con la messa a fuoco all'infinito?
Cristina (moderatrice) ha una Canon (450d credo) ed i Jupiter 200 f/4 e non ha problemi a quanto pare, ma con il pentacon le cose cambiano?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo lascio la parola a Danilo, io fotograficamente sono fermo ad'una 10D ed'una webcam da 16 € che uso occasionalmente sul Nano.


Ps.: Per amor di chiarezza ho solo detto che è improbabile che si tratti di muffe o funghi sulla tua lente, non che sia impossibile, per questo concordo con il consiglio di Danilo ovvero farla vedere dal vivo ad un esperto, così da poter dare una valitazione cum grano salis.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Ci potrebbero essere problemi con la messa a fuoco all'infinito?
Cristina (moderatrice) ha una Canon (450d credo) ed i Jupiter 200 f/4 e non ha problemi a quanto pare, ma con il pentacon le cose cambiano?




Direi di no. A parità di formato sensore, il tiraggio degli obiettivi a passo 42x1mm è identico. Se non ci sono stati problemi per il Jupiter non ci saranno
per il Pentacon.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, ci mancherebbe che poi io mi dovessi lamentare con te di qualche cosa.
Eri già stato molto chiaro, piuttosto sempre grazie per la vostra cortesia e disponibilità.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://media.clickblog.it/F/Fun/Funghinellobiettivo.jpg

in questa immagine si vede benissimo la forma delle muffe.E' un bel problema quando si presenta.Io su alcuni binocoli è presente.
Cosa fare per evitarla e nel caso rimuoverla?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nel caso si presentasse il problema, come si può risolvere? E soprattutto cosa si può fare a livello preventivo?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010