1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti e bentrovati,
sono nuova del forum e astrofila da poco, prima di affollare il sito con un nuovo post volevo chiedervi se potevate reindirizzarmi verso altri post o siti che hanno già trattato l'argomento, ho provato a fare una ricerca sul forum ma non ho trovato quello che cercavo. Vorrei montare una webcam logitech sull'oculare del mio telescopio e non avendolo mai fatto avevo bisogno di idee o qualche immagine di qualcuno che lo avesse fatto, per trovare spunto. Mi aiutate?
Una cosa non ho capito, vedo che molti preferiscono le webcam alle macchine reflex, c'è una reale differenza di qualità oppure è solo perchè con le webcam registrando in continuo si possono processare le immagini con registax?

Grazie

Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao Giulia benvenuta, la webcam si usa per il planetario, per il profondo cielo si usano le reflex o le ccd.
per attaccare la webcam al telescopio serve un "naso" apposito

https://www.google.it/search?q=adattato ... PgodSbQGZA

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "naso" sarebbe un barilotto da 31,8, lo stesso diametro della parte cilindrica degli oculari che si inserisce nel fuocheggiatore. Per una webcam che non è nata per l'uso astronomico ci si deve arrangiare col fai da te, volta per volta a seconda della webcam. Però potresti pensare di acquistare una telecamerina per uso astronomico che sia già dotata dell'apposito barilotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi,
scusate l'ignoranza, con planetario intendete foto solo dei corpi del sistema solare?
Io ero interessata quasi esclusivamente alla Luna ad essere sinceri. Quindi una webcam va bene?
Per la verità vorrei anche provare a fare delle foto all'infrarosso della superficie lunare, giusto per curiosità, visto che comunque ho già una fotocamera adattata; credo che mi armerò di inventiva e proverò ad autocostruire qualche accrocco e fare un po' di prove, in fondo anche quella è una parte divertente.
Grazie di nuovo

Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa fotografare solo la Luna, va piu che bene la reflex, la webcam si usa sui pianeti, principalmente perché il filmato che produce puo essere dato in pasto al software che ne prende i fotogrammi e li somma per migliorare l'immagine risultante (il tutto spiegato molto terra terra), ma le webcam hanno un sensore molto piccolo che abbraccia poco campo (una piccola porzione di cielo), cosa che per i pianeti che sono piccoli piccoli va bene, mentre per la Luna che è molto piu estesa, un po meno, quindi la reflex per questo scopo va benissimo in virtù del suo grande sensore, inoltre vista la grande luminosità del nostro satellite puoi usare tempi di scatto molto brevi.



Ps.: Sposto la discussione nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montaggio webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un barilotto dove si custodivano i rullini,quello va più che bene per applicarlo alla webcam dopo averne rimosso la lente e il filtro.
In alternativa ho visto che i tubetti delle aspirine o altre medicine hanno lo stesso diametro.
Anche dei tubi di plastica dell'acqua possono fungere.
Li puoi segare ed incollare alla webcam, che poi infili nel porta oculari.
Fatto questo avrai problemi di focheggiatura che potrai risolvere facilmente inquadrando un oggetto lontano, di giorno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010