Se ti interessa fotografare solo la Luna, va piu che bene la reflex, la webcam si usa sui pianeti, principalmente perché il filmato che produce puo essere dato in pasto al software che ne prende i fotogrammi e li somma per migliorare l'immagine risultante (il tutto spiegato molto terra terra), ma le webcam hanno un sensore molto piccolo che abbraccia poco campo (una piccola porzione di cielo), cosa che per i pianeti che sono piccoli piccoli va bene, mentre per la Luna che è molto piu estesa, un po meno, quindi la reflex per questo scopo va benissimo in virtù del suo grande sensore, inoltre vista la grande luminosità del nostro satellite puoi usare tempi di scatto molto brevi.
Ps.: Sposto la discussione nella sezione piu adatta.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|