Cita:
Allora sto provando una stella a meridiano sui 40° gradi di altezza (Kochib), apro BackyardEOS e piazzo la stella sul crocicchio virtuale (sto osservando con un SC 8" e una DSLR)Qualsiasi correzione in azimuth (anche decisamente vistosa) che iuo faccia sembra non cambiare nulla...
Secondo quanto letto in giro, scegliendo una stella a meridiano si può analizzare la correzione del solo azimuth, correggendo ad est o ad ovest a seconda che la stella si muova a nord o a sud.... bene... ma qual'è il nord è il sud osservando sul monitor? domanda scembra sembrerebbe ma... a me ha creato problermi.
Intanto l'ottica dell'SC capovolge alto e basso giusto?...poi... l'angolo con cui è fissata la DSLR rispetto al tubo non fa si che l'immagine risulti ruotata sul monitor? quindi dove caspita trovo il nord sul monitor?.
Dunque:
1-Per sapere l'orientamento della camera, occorre che la stessa sia orientata col lato maggiore del chip lungo uno degli assi (possibilmente l'AR),e l'attacco del cavalletto fotografico a ovest, quindi fai una ripresa di 15-20 sec, avendo cura, dopo i primi 5 sec, di fermare il moto orario della montatura.La direzione verso la quale si dirige la strisciata della stella è ovest, dalla parte opposta è est, sopra è sud, sotto è nord .
2-Per definire l'azimuth occorre scegliere una stella all'incrocio tra meridiano ed equatore celeste, quindi 40 ° sono troppo pochi, in pratica si tratta di mettere la montatura col tele che fa approssimativamente una T coricata su un fianco (lato lungo è l'asta dei contrappesi).
3-Per regolare l'altezza invece si prende una stella ad est od ovest alta almeno 30 ° sull'orizzonte.