1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
AndreaF ha scritto:
per scegliere la montatura tutto dipende da cosa ci devi metter sopra... in ogni caso una eq3 è troppo leggera e instabile per fotografarci con un minimo di soddisfazione.

PS: se vuoi fotografare il motore è indispensabile


Beh diciamo che il fotografare al momento è opzionale. Ancora devo imparare bene a muovermi nel cielo quindi se ne parlerebbe in futuro. Per fare entrambi cosa mi servirebbe? Un EQ 5? È possibile acquistare in seguito la motorizzazione?

Purtroppo devo contenere le spese, e per fotografare dovrei anche cambiare ottica quindi per il momento non se ne parla proprio. Al limite potrei prendere una montatura adesso valida per l'osservazione, consapevole che dopo dovrò venderla e passare a qualcosa di superiore. Cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alceste, ascolta: le tue finalità sembrano essere osservazione astronomica (forse anche fotografia) con tele su montatura stabile. Finora hai dimostrato parecchie incertezze: binocolo, tele, montatura, cavalletto,ecc. Incertezze comprensibili in un neofita.
Calmati e ragiona un momento: il binocolo l'hai acquistato e problema di cavalletto sembra che tu non ne abbia. Allora divertiti così e nel frattempo metti da parte un buon gruzzolo per la montatura. Qui non si tratta di risicare, ma di andare sul sicuro.
E così, visto che in un futuro, mi auguro prossimo, vorrai avere un buon telescopio, collocando a parte il binocolo come strumento secondario, lascia perdere la eq3 e simili, e punta piuttosto su di una heq5 pro, acquistata nell'usato. E' una montatura molto valida, già computerizzata, (e non dirmi che a te piace trovare da solo gli oggetti celesti! lo dicono in molti, prima, ma poi, la tirannia del tempo a disposizione, richiede l'automatismo) che, visto la sua portata non indifferente, potrà ospitare di volta in volta, tele fino ad almeno 10 Kg.
Se ti sembro convincente, ascoltami e non te ne pentirai. Intanto il binocolo ti darà mille soddisfazioni.
Ciao e pensaci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
moebius ha scritto:
Alceste, ascolta: le tue finalità sembrano essere osservazione astronomica (forse anche fotografia) con tele su montatura stabile. Finora hai dimostrato parecchie incertezze: binocolo, tele, montatura, cavalletto,ecc. Incertezze comprensibili in un neofita.
Calmati e ragiona un momento: il binocolo l'hai acquistato e problema di cavalletto sembra che tu non ne abbia. Allora divertiti così e nel frattempo metti da parte un buon gruzzolo per la montatura. Qui non si tratta di risicare, ma di andare sul sicuro.
E così, visto che in un futuro, mi auguro prossimo, vorrai avere un buon telescopio, collocando a parte il binocolo come strumento secondario, lascia perdere la eq3 e simili, e punta piuttosto su di una heq5 pro, acquistata nell'usato. E' una montatura molto valida, già computerizzata, (e non dirmi che a te piace trovare da solo gli oggetti celesti! lo dicono in molti, prima, ma poi, la tirannia del tempo a disposizione, richiede l'automatismo) che, visto la sua portata non indifferente, potrà ospitare di volta in volta, tele fino ad almeno 10 Kg.
Se ti sembro convincente, ascoltami e non te ne pentirai. Intanto il binocolo ti darà mille soddisfazioni.
Ciao e pensaci.
Grazie mille per questo post, si vede che è di un astrofilo vissuto. Mi hai proprio convinto, l'entusiasmo è tanto ma la conoscenza ancora è poca, quindi seguo con piacere il tuo consiglio e intanto cerco di risparmiare per una montatura di qualità senza prendere "vie di mezzo".

L'unica cosa che però vorrei concedermi, avendo solo un cercatore red hot, è un cercatore ottico come si deve (e che magari io possa usare anche in futuro). Ho visto che astroshop ne fornisce diversi. Hai qualche consiglio a tal riguardo su quale prendere?'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Alceste,
ho guardato anch'io in Astroshop. Quasi tutti i cercatori hanno un'apertura di 50 mm, che è standard per tutti i cercatori da battaglia. Non che funzionino male, però si può aspirare anche a qualcosa di meglio. Per esempio Tecnosky ha in vendita quello che per me è un signor cercatore: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0s&Score=1

E' un po' caro, lo ammetto, ma sicuramente è migliore degli altri.
Però se non hai troppe pretese tutti quelli di Astroshop, da 50 mm, sono più o meno alla pari e non dovrebbero creare particolari problemi di scelta.
Vedi un po' tu.
A risentirci.
P.S.
Dimenticavo di segnalartene uno ad immagine raddrizzata, se proprio vuoi vedere comodamente. Eccolo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 15&famId=2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
moebius ha scritto:
Ciao Alceste,
ho guardato anch'io in Astroshop. Quasi tutti i cercatori hanno un'apertura di 50 mm, che è standard per tutti i cercatori da battaglia. Non che funzionino male, però si può aspirare anche a qualcosa di meglio. Per esempio Tecnosky ha in vendita quello che per me è un signor cercatore: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0s&Score=1

E' un po' caro, lo ammetto, ma sicuramente è migliore degli altri.
Però se non hai troppe pretese tutti quelli di Astroshop, da 50 mm, sono più o meno alla pari e non dovrebbero creare particolari problemi di scelta.
Vedi un po' tu.
A risentirci.

Perfetto, allora stasera mi sfogliero un po tutto il catalogo. Grazie mille a tutti per le risposte, ne esco con le idee un po piu chiare da tutto questo. Buone osservazioni a tutti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010