1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2015, 15:31
Messaggi: 1
Ciao a tutti, :wave:
Sono una ragazza da sempre appassionata degli astri, sono una persona semplice e da sempre ho amato rivolgere il mio sguardo all'insù. :oops:
In tutti questi anni ho sempre osservato il cielo a occhio nudo, o utilizzando un antico binocolo. Non sono espertissima, ma molto ammaliata dall'universo e dall'ignoto. :bino:
Possiedo un libro di Astronomia (Introduzione all'universo delle stelle) e una Atlante di astronomia portatile con relative mappe del cielo.
Inoltre ho scaricato Stellarium da anni e l'App Smartphone Sky Maps. :thumbup:
Da piccola sognavo sempre un telescopio, ma non è mai arrivato.
E finalmente eccolo qui... mi hanno fatto un regalo!
Ora sono alle armi con il mio primo telescopio in assoluto sarebbe un BRESSER Skylux 70//700.
Ho 2 oculari K 20mm, K 4mm Erecting eyepiece1,5x Diagonale a specchio 90° BArlow lens 3x.
Ovviamente ho già tentato di fare qualche osservazione, ma sono sicura di poter far di meglio. :look:
Mi date qualche consiglio? E cosa pensate del mio strumento?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta sul forum.

In merito al tuo strumento, per iniziare è ottimo (l'ho avuto anche io per qualche tempo), su Luna, pianeti e stelle doppie se la cava bene, mentre per gli oggetti del profondo cielo (galassie, nebulose, glubulari, ecc) il piccolo diametro permette di osservare solo i piu luminosi, ma questo solo sotto un bel cielo scuro, perché questi oggetti soffrono moltissimo l'inquinamento luminoso e basta poco per "cancellarli".

Il problema principale di questo strumento putroppo sono i suoi accessori veramente di bassa qualità, di questi sul cielo gli unici veramente usabili sono il diagonale e l'oculare da 20 mm (35x, leggi 35 "per", ovvero 35 ingrandimenti), l'oculare da 4 mm (175x) è già un po oltre il limite d'ingrandimento, quindi da usare solo su oggetti molto luminosi come la Luna o qualche stella doppia "facile", ma comunque ti sarai già accorta che è difficile mettere a fuoco e che restituisce un'immagine non icisa e definita come l'oculare da 20 mm.
Gi altri accessori come la barlow 3x ed il "raddrizzatore" 1,5x sono di fatto inutilizzabili, primo per via della loro scarsissima qualità (hanno delle lenti in plastica) e secondo perche hanno tubi in plastica che flettono (ovvero, si piegano proprio) e quindi ti darebbero un'immagine "aberrata" per via del fuoriasse che aggiunta alla bassa qualità ti farebbero vedere (o non vedere :mrgreen: ) nulla di "leggibile".

Al massimo se ti vuoi divertire ad usare lo strumento come cannocchiale terrestre, potresti usare il "raddrizzatore" 1,5x con l'oculare da 20 mm, avresti 52x ma ti accorgerai anche qui che l'ingrandimento per il terrestre è eccessivo e l'immagine sarà di scarsissima qualità.

Comunque visto che osservare con un solo oculare ci si divertirebbe comunque poco eventualmente potresti prendere due oculari di focale 9 o 10 mm (78x e 70x) e da 6 mm (117x) ingrandimenti perfettamente gestibili dal tuo strumento che insieme al 20 mm (35x) che già hai completerebbero la dotazione di base, per divertirsi con gran parte degli oggetti del cielo. :wink:

Visto che il tuo strumento è un modello "base" mi orienterei su oculari poco costosi, quindi andrei su dei comuni ed economici plössl come ad esempio questi TSSP9 e TSSP6, sono oculari onesti e che fanno il loro dovere, come detto il primo ti darebbe 78x ed un camporeale di 2/3°, in pratica ti permette di inquadrare tutta la Luna (la luna occupa circa 1/2°) con un po di cielo intorno, mentre il secondo ti dà 117x e ti permette di inquadrare un campo appena inveriore a quello della Luna piena.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010