1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, apro il 3d qui perchè penso sia la sezione più adatta.
Volevo attingere alla vostra conoscenza e disponibilità, nel chiedervi se ci fosse qualcuno così disponibile da elencarmi alcuni "oggetti del cielo profondo" che teoricamente potrei osservare con il mio SkyWatcher 150/750.

Ce l'ho da poco più di un mesetto e già mi son tolto dei sassolini dalle scarpe con l'osservazione planetaria, Ieri per la seconda volta ho visto l'ombra di un satellite sulla superficie di Giove (era di Ganimede), Saturno riesco perfettamente a vedere la divisione di Cassini e le sfumature sul pianeta... per non parlare della Luna.
Ho potuto osservare anche alcuni oggetti del cielo profondo, come M3 (una sola volta) - M4 (ieri, ma la luce lunare smorzava quasi totalmente la luminosità dell'ammasso) - M13 (spettacolare la definizione delle stelle) - M57 (purtroppo il cielo milanese mi è d'ostacolo ma riesco a vederla discretamente).

Ora la mia "ingordigia" di oggetti da osservare è tanta :obs: . ma ce ne sono talmente tanti che non saprei effettivamente quali sono alla portata del mio telescopio e quali no. Percui sono a chiedervi gentilmente se c'è qualcuno che mi sappia elencare quelli alla mia portata. :please:

(non ho GoTo, uso le manopoline Eq/Az - quindi la sfida sta anche nel cercarle manualmente eheh)
Vi ringrazio!! :wave:

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto inizia con i messier...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao AndreaF, grazie =)
Invero ti confesso che ieri ho provato e riprovato a cercare M101 e M51 prendendo come riferimento Alakid e Mizar ma con risultati fallimentari.
proprio per questo nasce il dubbio che magari stessi cercando oggetti che non potrei riuscire a vedere... senza però dimenticare di essere un vero neofita, quindi possibile che con la luce lunare, che interferiva, li abbia pure inquadrati ma senza riconoscerli.

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh chiaramente non ci deve essere la luna e sempre chiaramente ci deve essere un cielo almeno discreto per quel che riguarda l'inquinamento luminoso altrimenti di deep visuale ne fai molto molto poco... una volta ottenuti questi due punti tutti i messier sono alla tua portata, alcuni facili alcuni ostici...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, oltre al fatto che c'è già metà luna ad illuminare il cielo, considera anche che queste sono le giornate più ''lunghe'' dell'anno. Praticamente le ore di vero buio sono poche e giungono molto tardi. Ti consiglio di aspettare la prossima luna nuova ed osservare ben dopo la mezzanotte, nella speranza di incappare in una serata con cielo terso.

In teoria i Messier dovrebbero essere tutti alla portata del tuo strumento, alcuni meglio alcuni peggio, però molto dipende da quanto inquinamento luminoso hai. Dal mio giardino non becco tutti i Messier neanche col dobson da 300mm, eppure vivo in un piccolo paese che dopo le 23 riduce pure l'illuminazione stradale.
Vent'anni fa la situazione era molto migliore. Purtroppo l'inquinamento luminoso sta rendendo sempre più difficile questo hobby, soprattutto per chi vuole cercare oggetti deep.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa lascia stare le galassie. Concentrati piuttosto sugli ammassi stellari del catalogo Messier. Quelli aperti prima di tutto e poi i globulari.
Poi con un filtro UHC (di quelli non troppo stretti però...) puoi provare anche le nebulose, quando non ci sarà la luna. Ora c'è il sagittario & co. in cielo, con tutto quel ben-di-dio che porta con sè :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Fabio. Il tuo problema mi sembra di essere il cielo a casa tua. Devi considerare che la qualità del cielo conta quasi altrettanto della grandezza del telescopio! Porta il tuo tele in montagna (quando la Luna non c'è ovviamente) e vedrai che M51 e M101 saranno molto visibili, soprattutto la prima!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti ragazzi! :thumbup:
effettivamente l'inquinamento luminoso è responsabile... ho il giardino in una zona abbastanza buia ma a Est e soprattutto a Sud quel velo luminoso (generato dall'illuminazione del paese in cui vivo) mi è d'ostacolo.
penso di aver trovato una zona nella campagne limitrofe, molto buia che testerò prossimamente. (la fortuna di vivere in paeselli di provincia)

Vi ringrazio!!

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010