1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti mi ero confuso con la shorty plus, barlow buona ma che costa assai di più :oops:

Beh per andare sul sicuro ti conviene prendere la barlow dedicata. Fai la spesa una volta e stai a posto per un bel po'.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao, il Baader Hyperion Zoom secondo me è ottimo sotto il punto di vista ottico e meccanico. Io lo uso moltissimo e ne sono molto soddisfatto. Secondo me è impagabile la possibilità di variare anche poco la lunghezza focale, specialmente nel cielo profondo, dove puoi ingrandire al punto giusto, nè più nè meno, fino a che l'oggetto sia contrastato al massimo rispetto al cielo. Sarà che come malattia cronica ho la telescopite invece che l'ocularite, ma con lo Zoom mi ci trovo così bene che di cambiarlo non mi viene proprio voglia. Lo Zoom ha un solo difetto: la pulizia ottica. Tra le lenti di tutti gli Zoom Mark III su cui ho poggiato l'occhio, avendo anche ricevuto conferma da parte di molti amici del solito problema, sono presenti dei residui, visibili a fuoco a certe lunghezze focali, normalmente quelle più lunghe, come piccoli pallini neri. Ora, un pallino nero a bordo campo passi, ma se ne becchi uno a centro campo è meglio che te lo fai sostituire subito.

Come lente di Barlow uso la Tele Vue 2x, che è imbattibile per quanto costa e per come rende. Credo che anche la Barlow Baader sia ottima, e soprattutto permette di ottenere una lunghezza focale di 3,5 mm, che è molto interessante in certi frangenti. Comunque se ne hai già una la puoi usare, casomai un domani ti dovesse andare stretta potresti cambiarla. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Ciao, il Baader Hyperion Zoom secondo me è ottimo sotto il punto di vista ottico e meccanico. Io lo uso moltissimo e ne sono molto soddisfatto. Secondo me è impagabile la possibilità di variare anche poco la lunghezza focale, specialmente nel cielo profondo, dove puoi ingrandire al punto giusto, nè più nè meno, fino a che l'oggetto sia contrastato al massimo rispetto al cielo. Sarà che come malattia cronica ho la telescopite invece che l'ocularite, ma con lo Zoom mi ci trovo così bene che di cambiarlo non mi viene proprio voglia. Lo Zoom ha un solo difetto: la pulizia ottica. Tra le lenti di tutti gli Zoom Mark III su cui ho poggiato l'occhio, avendo anche ricevuto conferma da parte di molti amici del solito problema, sono presenti dei residui, visibili a fuoco a certe lunghezze focali, normalmente quelle più lunghe, come piccoli pallini neri. Ora, un pallino nero a bordo campo passi, ma se ne becchi uno a centro campo è meglio che te lo fai sostituire subito.

Come lente di Barlow uso la Tele Vue 2x, che è imbattibile per quanto costa e per come rende. Credo che anche la Barlow Baader sia ottima, e soprattutto permette di ottenere una lunghezza focale di 3,5 mm, che è molto interessante in certi frangenti. Comunque se ne hai già una la puoi usare, casomai un domani ti dovesse andare stretta potresti cambiarla. :)


Grazie, a questo punto mi sento molto orientato verso la zoom visto che così in tanti me la state consigliando! Questa cosa dei residui è preoccupante: si tratta di un difetto di fabbrica o di qualcosa che è dovuto alla manutenzione dell'oculare?

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Sono delle impurità che rimangono dentro in fase di costruzione dell'oculare. Quello che c'è dentro ci rimane, ma in seguito non entra niente dentro all'oculare. Si notano solo se usi l'oculare in osservazioni diurne o su oggetti estesi e luminosi, come la Luna ed il Sole (con l'Astrosolar), e se ci presti attenzione. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Ultima modifica di Fantômas il mercoledì 20 maggio 2015, 23:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Sono delle impurità che rimangono dentro in fase di costruzione dell'oculare. Quello che c'è dentro ci rimane, ma in seguito non entra niente dentro all'oculare. Si notano solo se usi l'oculare in osservazioni diurne o su oggetti estesi e luminosi, come la Luna ed il Sole (con l'Astrosolar). :wave:


Capito. Per cui se dovessi rilevare una di queste fastidiose impurità, sono legittimato ad avvalermi della garanzia del prodotto in modo da farmelo sostituire/farmi rimborsare...

Spero di non averne bisogno!

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Le impurità sono su tutti, nessuno escluso: io ne ho spacchettati 5 o 6 di fila e chi più chi meno avevano tutti il solito problema. E tanti amici mi hanno detto che anche il loro Zoom ha il solito difettuccio. :silent:

Se accetti questo inconveniente, che è difficilmente rilevabile in osservazione visuale, ma solo fastidioso psicologicamente su un oculare da 200 euro, l'unica cosa accertati che l'impurità sia a bordo campo, e non a centro campo. Per fare la verifica punta il telescopio sul cielo diurno, lontano dal Sole, ed imposta lo Zoom a 24 mm, vedrai che qualche pallino salta fuori. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo di questa generalizzata "sporcizia" nel mkIII, io ho dal 2007 il vecchio mkI e internamente è pulitissimo, possibile che alla Baader abbiano allentato il controllo qualità?
Magari per tranquillizzare (o magari no :mrgreen: ) il nostro wlafender, chi possiede l'mkIII (penso siano tanti, vista la diffusione di questo oculare) potrebbe portare la sua esperienza relativamente alla pulizia interna?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Il problema dello Zoom è che, variando la lunghezza focale, anche la minima impurità ad una qualche lunghezza focale la vedi a fuoco. Non so se si può dire, comunque avevo aperto tempo fa una discussione su Coelestis (cercate su Google Polvere dentro il Baader Hyperion Zoom Mark III) dove in molti confermavano questo difettuccio.

Io per risolvere il problema ha anche smontato l'ultima coppia di lenti cementate, l'unica che può essere agevolmente rimossa, ed avevo pulito quella zona, ma è un'operazione che non consiglio perchè è difficile richiudere tutto senza introdurre ulteriore polvere. E comunque non ho risolto, perchè ho un piccolo pallino, per fortuna proprio al bordo, visibile alla focale di 16 mm a fuoco. Credo che sia dietro la seconda lente, e di aprire l'oculare del tutto non se ne parla. :|

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Su coelestis vi consigliano di aprirli, invece su questo forum chiedete come richiuderli :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non ho mai consigliato di aprire gli oculari per tentare di pulirli, perchè molto spesso li si sporca più di prima. Però non mi preoccuperei troppo dei pallini dentro agli zoom, non credo che siano presenti in tutte le partite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010