Ciao, il Baader Hyperion Zoom secondo me è ottimo sotto il punto di vista ottico e meccanico. Io lo uso moltissimo e ne sono molto soddisfatto. Secondo me è impagabile la possibilità di variare anche poco la lunghezza focale, specialmente nel cielo profondo, dove puoi ingrandire al punto giusto, nè più nè meno, fino a che l'oggetto sia contrastato al massimo rispetto al cielo. Sarà che come malattia cronica ho la telescopite invece che l'ocularite, ma con lo Zoom mi ci trovo così bene che di cambiarlo non mi viene proprio voglia. Lo Zoom ha un solo difetto: la pulizia ottica. Tra le lenti di tutti gli Zoom Mark III su cui ho poggiato l'occhio, avendo anche ricevuto conferma da parte di molti amici del solito problema, sono presenti dei residui, visibili a fuoco a certe lunghezze focali, normalmente quelle più lunghe, come piccoli pallini neri. Ora, un pallino nero a bordo campo passi, ma se ne becchi uno a centro campo è meglio che te lo fai sostituire subito.
Come lente di Barlow uso la Tele Vue 2x, che è imbattibile per quanto costa e per come rende. Credo che anche la Barlow Baader sia ottima, e soprattutto permette di ottenere una lunghezza focale di 3,5 mm, che è molto interessante in certi frangenti. Comunque se ne hai già una la puoi usare, casomai un domani ti dovesse andare stretta potresti cambiarla.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani -
Il mio blog: AMICO DELLE STELLEOsservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.