1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ArtoriusRex ha scritto:
@B&W

non teleskop germania, da teleskop italia costa 967 euro e da astroshop germania costa 584


se leggi bene nelle specifiche appunto ci sono delle differenze, seppur la foto è la stessa.

il fuocheggiatore è importante che sia in grado di reggere un certo peso senza creare flessioni e come dice bene armando, per fare fotografia è necessaria la possibilità d'inseguimento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
o quelli di TS italia sono impazziti oppure c'è un errore nella pagina web, se guardi il sito di astroshop tra le alternative mettono la neq5 synscan a 949€ che è molto simile ai 967 di TS italia... conoscendo i prezzi concorrenziali dei tedeschi di TS credo ci sia qualche errore, prova a scrivergli e senti cosa dicono.
in ogni caso se vuoi fare fotografia deep o cambi tubo o cambi montatura, quei due assieme sono una disgrazia...

PS: volendo fotografare al posto tuo sceglierei in ogni caso una montatura più prestante, almeno almeno di classe HEQ5 se non superiore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglierei il mio GSO per il suo fock crayford (migliore) da 2" con movimento micrometrico 1:10 e per la sua robustezza, l'ottica è ottima e monta una ventola per velocizzare l'acclimatamento. Le misure sono 230 x 900 e 9 kg di peso.
Io ho questo ma con il Synscan ed è un ottimo telescopio che in visuale ho accoppiato con un ed da 5mm della Tecnosky che mi fornisce 200x, è un telescopio che dovresti sfruttare i zone buie per farlo lavorare meglio se ti piace anche il visuale. Gli ammassi globulari sono splendidi a 200x, ti posto i più luminosi m3-m13-m92 ma anche tanti altri mentre l'emozione più forte lo avuta osservando la Lovejoy con la sua chioma luminosissima e la coda nettamente visibile sopratutto a 36x se non sbaglio con il 25 mm che forniscono, per non parlare poi di Orione :surprise: :surprise:
Per le foto deep non so io non me ne occupo ma per le riprese di luna e pianeti ma anche doppie è ottimo. Non te ne pentirai :D :D

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, io posseggo proprio questo set-up (SW 200/1000-EQ5) e come hanno detto gli altri utenti del forum, non sarà proprio una passeggiata fare foto, dovrai combattere con qualche problemino (flessioni ecc) ma soprattutto come ha detto qualcun'altro la EQ5 è sottodimensionata considerando anche che per fare foto dovrai anche caricarci sopra un tele guida, una camera per inseguimento + reflex o CCD, dimenticavo, il synscan penso sia essenziale. Però è anche vero che con un pò di pratica qualcosina potrà venir fuori.
Se vuoi dare un occhio quà http://www.astrobin.com/users/fabry68/ ci sono alcune foto fatte con il newton 200/1000, non sono niente di che, ma l'importante è sapersi accontentare.

cieli sereni

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 12:41
Messaggi: 14
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono niente di che? :shock:

sono bellissime, complimenti!

cosa devo comprare per collegare una reflex Nikon D3100?

un attacco T2 e???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una canon, e uso un anello T2,dovrebbe essere così anche per la Nikon .

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 12:41
Messaggi: 14
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi arriva il telescopio, speriamo bene

comunque il cielo è abbastanza :cloud:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 12:41
Messaggi: 14
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è arrivato Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono anche io di Bolzano..magari ci vedremo una volta :)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010