1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 14:40 
Per le foto terrestri ci vuole una reflex ed un buon teleobbiettivo.
Sono costi notevoli da sostenere...
non pensare di fare foto terrestri decenti con un telescopio da 200 euro.
Ho visto delle foto fatte usando un piccolo rifrattore apocromatico da 66 come il mio 66ED attaccato ad una Eos 350D, ma sono 500 euro di macchina + 400 di telescopio, a cui aggiungerne circa 150-200 per un cavalletto decente...
io per ora mi accontenterei di fotografare i panorami con una digitale compatta anti-svenamento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24
Messaggi: 20
Località: falconara marittima
Ok Fede, grazie per gli ottimi consigli!
Quindi voi dite che posso rinunciare tranquillamente al rifrattore giusto?!?
Meglio un newtoniano? Cosa mi consigliate? :oops:

_________________
ketti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Di visitare un circolo di astrofili in zona no?
Altrimenti, messa da parte la fotografia che costa e richiede un "attimo" di preparazione, fatti una bella lista di cosa in effetti ti piacerebbe osservare, magari dando delle preferenze, chessò, "per lo più pianeti, ma se posso dare una sbirciatina al profondo cielo..", o viceversa, o le montagne, o... poi da dove osservi, sei disposta a spostarti? Te la senti di spostare strumenti pesanti ed ingombranti? Insomma tener conto dei propri limiti anche, e non solo di tipo economico...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, oltre al consiglio di visitare un circolo astrofili, io riprenderei l'idea di Fede.

Se sei in un posto con bel cielo, oltre che bei panorami, potresti investire in un binocolone da 20x80 o 20x90, e cavalletto.

Mi spiego.
Un binocolo del genere è ottimo per la visione terrestre.

Ma è anche ottimo per osservazioni astronomiche, se escludi i pianeti.
Considera che le ultime volte che ho portato il mio modestissimo binocolo 10x50 a delle serate astronomiche, ho convinto molti presenti a iniziare con un binocolo.
Ti basta un atlante del cielo e una torcetta rossa, ed è più semplice da usare di un telescopio.

Se poi vuoi fare foto, ed hai una macchina fotografica digitale decente, puoi prendere due strade.

1)Usi il cavalletto del binocolo per riprendere paesaggi.

2)Colleghi la macchina al binocolo con un adattatore tipo il Microstage, e puoi fare qualche foto in afocale utilizzando il singolo tubo come un telescopio a 20x.

In questo modo, con la spesa prevista per il telescopio, otterresti lo stesso scopo in maniera più semplice da gestire.
Considera che "muoversi nel cielo" con un binocolo è mooolto più semplice da imparare che con un telescopio, soprattutto per chi inizia.

La mia è una idea, poi vedi tu.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i 200 e i 300 € ne trovi di roba... qualche idea:

Dobson da 8" a 299€


http://cgi.ebay.it/Telescopio-Dobsonian-8-200-1200mm-TOP-OFFER_W0QQitemZ250074433183QQihZ015QQcategoryZ74930QQcmdZViewItem#ebayphotohosting


Messier 130 a 249€

http://www.astroshop.de/en/telescopes/our-recommendations/simple-telescopes-with-a-very-good-price-performance-ratio/bresser-messier-n-130

Maede ETX a 179€

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20070118.p.Telescopio_computerizzato_ETX_70


Ma questo mi sembra il miglior affare, almeno sulla carta...
newton 150mm a 199€

http://www.astroshop.de/en/telescopes/teleskop-service/megastar-150-1400-eq


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24
Messaggi: 20
Località: falconara marittima
Penso di avere quasi deciso, del Bresser Messier 130/1000 che ne dite?prezzo 279 euro.
E per quanto riguarda l'acquisto, su internet ci si può fidare, sul sito dell'ottica san marco si risparmia ma se qualcosa non funziona come si fa?..bisogna rispedirlo indietro? o c'è un centro assistenza, come funziona?

_________________
ketti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Da S.Marco ho acquistato il mio primo tele, Celestron C6 XLT, più altra roba in seguito, nessun problema, molto seri e rapidi. Cmq se hai dubbi chiamali pure, sono molto disponibili. Nel mio caso il C6 aveva garanzia del distributore italiano ufficiale.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Hai dato un occhiata alla vetrina dell'usato sempre di S.Marco, mi pare c'è un tubo RKS 150 (più ampio), ci sarebbe da prendere la montatura però.
Non so dirti però quanto è valido quel tubo e conveniente come offerta. Eppoi c'è il fattore peso ed ingombro, sempre da tenere in considerazione..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:24
Messaggi: 20
Località: falconara marittima
Ok, grazie Piero...

_________________
ketti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010