1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se poi volete farvi del male, ma proprio male, data un'occhiata a questo link per vedere come migliora la visione di M13 passando da un 8" (20cm) a ....qualcosina di più :shock: :shock:

http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

Sbab

PS: chissà, prima o poi....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SOLO UNA DOMANDA
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ma che differenza c'è fra un dobson che sso meade dicamo da 20cm e un dobson chiuso sempre da 20cm? le immagini sono uguali?

ma poi... bisogna avere propio un cielo nero nero per poter utilizzare un dobson?

grazie mille

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le differenze principali tra dobson a tubo chiuso e a tralicci sono queste:

- quelli a tralicci sono ovviamente molto più trasportabili, visto che smontandoli si riducono a dimensioni molto ridotte.
- quelli a tralicci, essendo a struttura aperta, risentono molto meno del problema di adattamento alla temperatura esterna. Ovviamente questo ha senso tanto più quanto la dimensione dello specchio aumenta, per un 8" non ha un gran senso.
- quelli a tubo chiuso sono più veloci da mettere in pista, visto che devi solo appoggiare il tubo nella base, e non devi montare/smontare la struttura
- quelli a tubo chiuso tengono molto bene la collimazione delle ottiche. Invece quelli a tralicci ogni volta che monti devi controllare la collimazione.
- infine, quelli a tralicci sono più costosi perché, oltre al costo maggiore del telescopio, devi considerare l'ulteriore spesa per un telo nero di copertura (che almeno nei Meade non è incluso).

Diciamo che in linea generale, fino ai 10" propendo per la versione a tubo chiuso.
Dai 12" in su gli ingombri diventano importanti e rischi che già il 12" non entri in macchina, quindi voto per quelli a tralicci.

A livello di immagini, una volta che i due strumenti sono entrambi collimati e acclimatati, ovviamente non c'è differenza se le ottiche sono della stessa qualità.

Infine per quanto riguarda il discorso della bontà del cielo, uno strumento ad apertura maggiore raccoglie più inquinamento luminoso, ma anche più luce proveniente dagli oggetti, con il vantaggio di poter usare in modo più efficace i filtri interferenziali per bloccare le lunghezze d'onda indesiderate. Quindi vedi comunque di più.
Lo svantaggio rispetto ad un telescopio a minor apertura si sente forse maggiormente per quanto riguarda il seeing, nel senso che la turbolenza dell'aria è più evidente se hai una grande apertura. Però puoi sempre ridurre l'apertura con un diaframma (sfido però a trovare qualcuno che lo fa....).
In ogni caso, possedere un dobson da 12" per osservare dal balcone di casa in città è un po' come avere una Porche da usare per le vie del centro..... al più dai qualche sgassatina, ma il meglio lo dà in pista!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: quindi
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
grazie , un 'altra cosa:

con il dobson non è possibile fare fotografie vero?

Scusami per l'ignoranza ma non vedo i motori ad inseguimento.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Se poi volete farvi del male, ma proprio male, data un'occhiata a questo link per vedere come migliora la visione di M13 passando da un 8" (20cm) a ....qualcosina di più :shock: :shock:

http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

Sbab

PS: chissà, prima o poi....

Attenzione!
Per prima cosa sono fotografie e inoltre la simulazione è fatta non allo stesso ingrandimento ma con lo stesso oculare.
Per cui passando da un 8" a un 30" si riduce notevolmente il campo che è sì pieno di stelle ma non solo perché un 75 cm raccoglie una quantità enorme di luce ma anche perché il campo racchiude solo il nucleo dell'ammasso.
Pubblicità un po' ingannevole, direi. :? :?
Per verificare quanto dico basta semplicemente scegliere un gruppo di stelle sul bordo dell'immagine del 30" e poi vedere come si allontana sempre più dal bordo man mano che si riduce l'apertura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il limite dei dobson, il fatto di non avere nessuna motorizzazione (nessun inseguimento motorizzato) e nessuna montatura equatoriale non ti permette di fotografare.

Al più puoi provare qualche scatto agli oggetti più luminosi, in modo da usare tempi di posa molto veloci.

Ci sono sistemi ideati per motorizzare un dobson e consentire fotografie (vedi le tavole equatoriali), ma hanno senso solo per strumenti grandi, che comunque non potresti montare su una montatura equatoriale (se non in una postazione fissa).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
sbab ha scritto:
Se poi volete farvi del male, ma proprio male, data un'occhiata a questo link per vedere come migliora la visione di M13 passando da un 8" (20cm) a ....qualcosina di più :shock: :shock:

http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

Sbab

PS: chissà, prima o poi....

Attenzione!
Per prima cosa sono fotografie e inoltre la simulazione è fatta non allo stesso ingrandimento ma con lo stesso oculare.
Per cui passando da un 8" a un 30" si riduce notevolmente il campo che è sì pieno di stelle ma non solo perché un 75 cm raccoglie una quantità enorme di luce ma anche perché il campo racchiude solo il nucleo dell'ammasso.
Pubblicità un po' ingannevole, direi. :? :?
Per verificare quanto dico basta semplicemente scegliere un gruppo di stelle sul bordo dell'immagine del 30" e poi vedere come si allontana sempre più dal bordo man mano che si riduce l'apertura.


Sì Renzo, hai ragione, quelli della obsession fanno un po' i furbetti :wink: .
Comunque la mia era più una provocazione..... o un sogno ad occhi aperti :o :roll: ...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io più che un dobson da 30" sotto un cielo così così mi accontenterei di un 10" ma sotto un cielo di settima.
Spenderei di meno e godrei mooooolto di più.
L'ho fatto una volta sola in vita mia ma è stato mitico. Mi sono dimenticato anche di continuare a fare fotografie (il che per me è il massimo :wink: )
Velo, M33 con la sua spirale, M57, il quintetto di Stephan, tanto per dirne qualcuna, sono ricordi che non si sono spenti neanche dopo quasi quindici anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, su questo ci metterei la firma anch'io....

Il problema è che l'IL andrà via via sempre aumentando, e non il viceversa purtroppo.....
Alla fine tutti dovremo rassegnarci a dover abbandonare l'uso dei nostri sensori biologici (occhi) e passare definitivamente a quelli elettronici.... :cry: :cry:

Comunque, tanto per gettare un altro po' di benzina sul fuoco, mi è capitato subito prima di Natale di poter buttare l'occhio in un ariete da 46cm dal mio sito osservativo in postazione suburbana, in una serata nemmeno tanto favorevole.
Se nel mio 12" la rosetta era appena accennata con il filtro OIII e nella cintura di Orione si vedeva solo (e a malapena) la neb. fiamma, nell'Ariete si vedeva anche la testa di cavallo (anche se non è che fosse proprio come nelle foto...., diciamo appena accennata con il filtro H-beta).

Qualcosina conterà pure l'apertura, no?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010