1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 10:01
Messaggi: 2
Buongiorno e complimenti/grazie per il sito web e per il forum,
Ho 31 anni, e chiedo il Vostro aiuto. Non ho mai posseduto un binocolo né un telescopio, tuttavia sono da sempre un amante dei documentari sull’ Universo. Il pensiero che la luce della Galassia di Andromeda ha impiegato 2.300.000 anni per arrivare fino a noi e che la luce del sole impiega 8 minuti per arrivare sulla terra lo trovo eccitante.
Voglio acquistare un telescopio che mi permetta di vedere i pianeti del sistema solare, vorrei vedere l’occhio di Giove, le macchie rosse di Giove, gli anelli di Saturno, le principali 4-5 lune di Saturno, vorrei anche riuscire a vedere Nettuno. Sogno di riuscire a vedere Giove e Saturno “grandi e ben definiti”.
Sfrutterei una finestra sul tetto di casa, oppure, per spostarmi fisicamente più in montagna, mi servirebbe qualcosa di maneggevole che possa entrare in macchina, e montato e smontato velocemente e con facilità.
Ho letto tanto sui pianeti ma non so orientarmi, quindi osservando il cielo, attualmente, non so dove e quando cercare Mercurio, Giove o Nettuno.. quindi mi sarebbe utile anche un telescopio che mi possa aiutare ad orientarmi e guidare nella ricerca dei pianeti.
Il budget è di 550euro e se riesco a fare anche le fotografie è una soddisfazione secondaria ma gratificante.
Sento parlare dei Maksutov ma Voi che telescopio mi consigliereste?
Ringrazio tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai già detto tutto clikka
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :D

Per scegliere il tele tieni presente tre cose:

1) schema ottico
2) apertura
3) montatura

Riguardo lo schema, effettivamente il maksutov è molto adatto all'osservazione dei pianeti; perché ha focale lunga pur essendo compatto, quindi raggiunge facilmente alti ingrandimenti; inoltre è esente dal cromatismo di molti rifrattori ed i problemi di collimazione sono meno frequenti che nei newtoniani.

L'apertura, maggiore è e meglio si vede; aumentandola però aumenta il costo, quindi bisogna trovare un compromesso.

Montatura si può prendere una equatoriale, magari motorizzata per inseguire gli oggetti, o una montatura computerizzata che trova da sola e poi mantiene puntato il pianeta (o altro). Logicamente l'elettronica ha un costo, quindi a parità di spesa complessiva pagherai meno l'ottica.

Per il resto, vedere i pianeti grandi è facilissimo, anche col telescopietto dell'ipermercato. Basta ingrandire a sufficienza. E' vederli bene che è difficile.

Non è solo questione di telescopio, ma anche di turbolenza dell'aria, che ad alti ingrandimenti non ti permette di avere una visione stabile. La turbolenza varia da luogo a luogo e da sera a sera, così bisogna armarsi di pazienza. E bisogna anche imparare ad osservare: vedere giove al telescopio non è come vedere una foto, i dettagli non appaiono subito evidenti, bisogna osservarlo a lungo.

E a proposito ti sconsiglio decisamente di osservare attraverso una finestra aperta, le correnti d'aria che si creano sempre fra interno ed esterno in virtù di differenza di temperatura anche piccole ti impediranno qualsiasi visione ad alti ingrandimenti.

Detto questo il Mak127 che ti hanno indicato potrebbe essere un buon punto di inizio, visto il budget non proprio risicato che hai a disposizione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tubo (ovvero il maksutov) consigliato da Armando può andar bene per le tue esigenze, però volendo potresti fare a meno del GOTO (ovvero la funzione che punta automaticamente gli oggetti celesti), questo per un semplice motivo, se la tua preferenza sono i pianeti, per questi (Nettuno ed Urano a parte) sono perfettamente visibili in cielo essendo solitamente di gran lunga piu luminosi di qualsiasi stella quindi facilemte individuabili e qundi puntabili a mano, basta avere un semplice red-dot (vedi link ► https://www.google.it/search?q=red-dot+ ... d=0CB8QsAQ ), inoltre quello che risparmi non prendendo una montatura GOTO (tale funzione la fanno pagare profumatamente) la puoi impiegare in un tubo di migliore qualita e/o in una montatura piu solida.
Poi per trovare Nettuno ed Urano, basta un normale planetario gratuito come http://www.stellarium.org/it/ e stamparti la mappa per trovare i pianeti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di buttare soldi causa aspettative errate frequenta qualche gruppo di astrofili e prova i vari strumenti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 10:01
Messaggi: 2
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
prima di buttare soldi causa aspettative errate frequenta qualche gruppo di astrofili e prova i vari strumenti


Sottoscrivo. Frequenta altri astrofili e potrai provare schemi ottici diversi e capire quello che risponde di più alle tue preferenze/esigenze.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le esigenze ed i desideri che hai mostrato di avere, unite al budget a disposizione ti portano alla scelta di questo strumento: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Se tu non ritenessi importante la facilità di trasporto potresti anche indirizzarti verso uno strumento privo di goto ma con un'ottica più performante, che oltre che farti vedere i pianeti ti potrebbe mostrare anche molto altro. Perchè l'appetito vien mangiando. Ad es. questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html
Il Dobson è molto più performante avendo uno specchio da 200mm invece che da 127mm, ma è privo di inseguimento automatico e di goto, in pratica si sposta a mano. E' anche grosso ed ingombrante, molto più noioso per trasportarlo. Inusabile da un balcone o da una finestra, sempre che tu voglia osservare da un balcone o finestra, per i motivi negativi sopra illustrati. Si capisce che le sue prestazioni ottiche sono però molto superiori. Una via di mezzo non c'è, perchè per strumenti sopra i 127mm si va su prezzi molto elevati se si escludono i Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010