1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 22:59
Messaggi: 20
salve a tutti...sono nuovo qui...dopo una decina di anni di digiuno provo a riavicinarmi al mondo dell'astronomia.. possiedo un vecchio celestron 114 che non uso da un po', col quale ho passato molte ore al freddo e al buio:-D.. mi piaceva cercare e osservare oggetti del cielo profondo e devo dire che in questo il mio vecchio newtoniano mi dava le mie piccole soddisfazioni, ma ovviamnete la montatura è quella che è..poi per varie vicessitudini ho messo da parte strumento e passione..cmq era da un po' che ci pensavo, mi sono informato un po', e non appena mi si è presentata l'occasione ho acquistato un celestron nexstar 6se...non l'ho ancora provato; mi chiedevo, cosa mi devo aspettare da questo strumento? si possono fare fotografie del cielo profondo? anche se non l'ho ancora provato penso avrò bisogno di cambiare il cercatore con uno a largo campo..poi ho visto che alcuni montano all'estremita del telescopio un tuboper la condensa, è neccessario? inoltre il movimento funziona bene solo con le pile o sarebbe meglio acquistare la batteria esterna?? grazie per l'attenzione..ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
essendo un F10 per fotografare gli oggetti deep non è indicatissimo, per il planetario ti puoi sbizzarrire.
per la sua classe di costo posso consigliarti un c8 su eq5 usati sicuramente un po' di luce in più non guasta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum e complimenti per il nuovo strumento.

Dire cosa aspettarti è difficile, la cosa migliore è iniziare ad usarlo. Per le foto deep come dice Cristiano la lunga focale non lo rende lo strumento più semplice, specie agli inizi; inoltre la montatura alt-az provoca rotazione di campo su pose lunghe, e sinceramente non conosco la stabilità della forcella monobraccio. Lo stesso tubo messo su una montatura eq è già più adatto. Foto lunare e planetaria invece senza problemi.

Il cercatore se usi il goto serve per più che altro per l'allineamento, comunque poi usandolo ti accorgi se va bene o meno.

L'anticondensa non direi è indispensabile, dipende quanta umidità hai di solito. Io ho il c8 sul balcone e mi si appanna molto di rado.

Le pile, dipende quanta autonomia vuoi. In generale per osservare lontano da casa una power box è comoda, da casa basta un alimentatore di sufficiente amperaggio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 22:59
Messaggi: 20
ciao e grazie per le risposte...hai ragione...non ho che da provarlo!!..questa settimana purtroppo non potrò...vediamo la prossima, dovrei avere più tempo; un altra domanda: ho notato che nella lente primaria del telescopio (credo sia la primaria, intendo quella nella parte anteriore del tubo), ci sono diverse impronte lasciate da chissachì..come e cosa usare per pulirla?? ciao grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella davanti è la lastra correttrice (il tuo tele è uno Schmidt-Cassegrain)

Per pulirla, vedi anche questa guida; comunque l'ideale sarebbe una spruzzata preventiva di aria con una pompetta per eliminare la polvere, poi un panno in microfibra (che però deve essere nuovo o appena lavato) inumidito di acqua distillata. Se le impronte sono unte, si fa una miscela di acqua distillata e di alcool isopropilico o etilico non denaturato (quello da liquori per capirsi) e si pasa delicatamente con il panno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: migliorare lo strumento..
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho acquistato un celestron nexstar 6se...non l'ho ancora provato; mi chiedevo, cosa mi devo aspettare da questo strumento? si possono fare fotografie del cielo profondo?

Certamente. Marcomas
Ho a suo tempo posseduto il Nexstar 6 (solo tubo ottico) con il quale ho fatto diverse riprese CCD del cielo profondo, su una montatura diversa dalla sua, però, una LXD 700 (equatoriale). Te ne allego due, di due classici del deep sky, M51 e M101; c'è da dire, tuttavia , che la camera era una Sbig ST8, nota per la sua sensibilità.
In ogni caso lo strumento è molto perfomante per il diametro.


Allegati:
M51_C6_final.jpg
M51_C6_final.jpg [ 202 KiB | Osservato 1422 volte ]
M101_final_web.jpg
M101_final_web.jpg [ 83.93 KiB | Osservato 1422 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010