1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 21:50
Messaggi: 17
Località: Vinovo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Sono della provincia di torino è ho un cielo mediamente inquinato. Cosa mi consigliate come filtro? La canon non è modificata . Preferirei canon eos clip per comodità. Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inquinamento luminoso lo si elimina solo andando sotto cieli bui e puliti.

Comunque se proprio si vuole riprendere in città, si deveve riprendere in banda stretta per cercare di eliminare il piu possibile le parti di emissione dello spettro "inquinate" dall'illuminazione pubblica e comunque è limitato solo alla ripresa di oggetti celesti che emettono in una particolare parte dello spettro; quindi IN TEORIA potresti riprendere tramite un filtro OIII nebullose diffuse (M42, NGC 7000, Velo, ecc) o planetarie (M27, M57, ecc) penso che questo sia l'unico filtro che possa veramente fare qualcosa, perché già usare l'Hbeta penso sia piu complicato, essendo questo ben piu "scuro" dell'OIII e se poi ci aggiungiamo che la tua reflex essendo NON modificata è veramente poco sensibile a tale banda spettrale (viene tagliata dal suo filtro originale) dubito riesca a fare qualcosa.
Ovviamente per le galassie niente da fare, queste emettendo senza nessuna preferenza in tutto lo spettro elettromagnetico, non trarrebbero beneficio da nessun filtro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
non saprei quanto sia inquinato il tuo cielo ma aggiungo a quanto detto di considerare anche un IDAS LPS P2 che io uso da un cielo mediamente bortle5 e da cui mi permette di fare pose di 300" dove senza non arrivo nemmeno a 180" e soprattutto senza alterare i colori. non fa miracoli, soprattutto se l'inquinamento luminoso è troppo ma aiuta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo anche io che da cieli con IL, nel mio caso Roma, qualcosa si può fare anche con le reflex digitali, ovviamente dovrai dotarti di un filtro idas lps2, miracoli non ne fa, ma quasi...... :wave:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti. Sono della provincia di torino è ho un cielo mediamente inquinato. Cosa mi consigliate come filtro? La canon non è modificata . Preferirei canon eos clip per comodità. Grazie a tutti.


Ciao:
Il filtro da usare dipende dal tipo di IL predominante nella tua zona:
Se è sodio ad alta pressione, per esempio, va bene un filtro Neodymium, se è Led, occorre sapere che tipo, se cold o warm, e regolarsi in conseguenza (il warm emette poco intorno a 500 nm, quindi un filtro che isoli tale banda, come l'O III.potrebbe andar bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010