1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, il discorso è uguale e a questo punto conta anche un po' il fattore ostruzione in quanto la quantità di luce concentrata nei picchi secondari proprio in funzione dell'ostruzione.
Sui miei SC, per esempio, vedo 2 anelli di diffrazione e non uno come nel rifrattorino.

Poi bisognerebbe valutare anche i trattamenti antiriflesso, le alluminature etc etc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dimenticare che il rifrattore soffre molto meno di problemi di collimazione, per cui i calcoli teorici fanno in pratica riferimento ad un ipotetico riflettore perfettamente collimato ad arte, che magari nel mondo reale non sempre si riesce ad incontrare ( magari perchè non si ha voglia di buttare via una serata osservativa per fare una collimazione ad arte...).

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vediamo di "illuminare" ancora di più gli astrofili
:lol: :lol: :lol:
Non conta solo la capacità di raccolta luce ma anche la sua possibilità di portarla a convergere in un unico punto.
Se infatti osservo una stella ma la sua luce viene concentrata in un'area di 20 micron per l'80% e il resto al di fuori avrò una perdita di luminosità del 20% mentre se la capacità di concentrazione nella medesima area è del 93%, per esempio, avrò una perdita di luminosità del 7%
A questo punto, ammettendo di non avere altre perdite di luminosità a causa di riflessioni e rifrazioni varie ci sarà un rapporto 80/93 fra i due tipi di telescopio che significa un 7% di diametro "teorico" in meno.
Cioè lo strumento che concentra di meno la luce stellare, a parità di diametro, è equivalente a uno strumento con maggiori capacità di concentrazione ma con una dimensione maggiore del 7% circa
Calcoli un po' arrotondati ma esemplificativi.
Per questo se prendiamo un rifrattore apocromatico da 4" e un acromatico da 4" abbiamo una magnituine limite diversa. Per la maggiore capacità di concentrazione della luce del primo.
La qualità significa perciò maggiori prestazioni non solo qualitative ma anche quantitative.




Ma se proprio è necessario un confronto allora se il riflettore in paragone con l'Apo può contare su ottiche ben lavorate (corrette a 1/x di lambda, riflessione 96% ecc......) e ottima meccanica il discorso non sarebbe più paritetico? Il meglio dei rifrattori con il meglio per i riflettori.......e forse i cm di differenza sarebbero minori.
O sbaglio?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho solo fatto esempi numerici per far notare che, a volte, non si tiene conto di certi fattori.
Per esempio quando si fa un confronto fra un apo da x cm con un SC da Y cm dobbiamo considerare anche questi fattori e non solo l'apertura effettiva e l'ostruzione
Spesso ci si fa portare verso discorsi semplicistici sul fatto che un telescopio raccoglie più luce di un altro però si vedono meno oggetti.
Questa è una spiegazione (logicamente non la sola spiegazione) dei risultati di certi confronti.
Poi è logico che un riflettore collimato al 100% con ottiche lavorate a 1/16 lambda e un'ottima meccanica rende meglio di un pari strumento ma scollimato e con ottiche fatte con lo specchio del barbiere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho solo fatto esempi numerici per far notare che, a volte, non si tiene conto di certi fattori.
Per esempio quando si fa un confronto fra un apo da x cm con un SC da Y cm dobbiamo considerare anche questi fattori e non solo l'apertura effettiva e l'ostruzione
Spesso ci si fa portare verso discorsi semplicistici sul fatto che un telescopio raccoglie più luce di un altro però si vedono meno oggetti.
Questa è una spiegazione (logicamente non la sola spiegazione) dei risultati di certi confronti.
Poi è logico che un riflettore collimato al 100% con ottiche lavorate a 1/16 lambda e un'ottima meccanica rende meglio di un pari strumento ma scollimato e con ottiche fatte con lo specchio del barbiere.




Sì certo Renzo, avevo capito il senso del tuo discorso sulla capacità di concentrare la luce e infatti l'ho sottolineato dicendo che se per "riflettore" intendiamo un tubo ottico ben lavorato (riflette di più) e ben collimato (vediamo meglio) allora non è necessario "pompare" cm per arrivare a prestazioni paragonabili ad un Apo. Almeno non tanti di più!
Giusto? :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010