Per andare sul sicuro per l'osservazione e ripresa ti consiglierei il filtro astrosolar della baader, in questo documento trovi caratteristiche e spiegazioni per autocostruirsi il filtro con questa pellicola ►
http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... OSOLAR.pdfPer l'acquisto scrivi "astrosolar" su qualsiasi motore di ricerca e scegli dove prenderlo (lo vendono pressocché tutti, a partire da amazon i poi).
Sul polimero nero non so dirti non conoscendolo, ma una cosa va detta, per principio di precauzione non utilizzarlo per la visione del Sole ad occhio nudo, perché anche se fosse in grado di attenuare a sufficienza la luce, non è detto che blocchi o riduca i raggi ultravioletti e/o gli infrarossi, questi sono quelli veramente
pericolosi per l'occhio anche in breve esposizione (pericolo di cataratta per gli UV e di "cottura" della retina per gli IR), quindi lasciali lì dove sono; al massimo se vuoi provali sulla reflex (ma declino ogni responsabilità in merito

).
Ti ricordo che il filtro va messo
sempre e solamente d'avanti alla lente (quindi il filtro deve essere a tutta apertura).
Come raccordi ti serve un anello T2►innesto Nikon come
questo anche questo venduto da diverse persone (googla "anello T2-nikon"), se il tubo del tuo focheggiatore non disponesse già della filettatura T2 a cui avvitare l'anello adattatore, tu serve anche un "naso" da inserire nel focheggiatore come un comune oculare, vi sono da
31,8 mm e da
50,8 mm in base al diametro del focheggiatore, anche questi li trovi dagli stessi venditori dell'anello T2.
Dopo che hai fatto il filtro per lo strumento, con la parte rimanente del foglio puoi farti degli occhialini con una semplice cornice di 16 x 6 cm a cui applicare un rettangolino di astrosolar della stessa misura, oppure comprarti direttamente insieme al filtro degli
occhialini già fatti.