1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 23:06
Messaggi: 3
Salve a tutti!
Vorrei osservare l'eclissi di venerdì con l telescopio, ma sarebbe la prima volta che guardo il sole... e in più in casa cercano tutti di terrorizzarmi: “diventi ciecaaa!!!” :rotfl:

Naturalmente vorrei fare le cose nella massima sicurezza, quindi chiedo a voi: che accessori mi servono? che filtri usate? ho ancora dei fogli di polimeri neri... avranno una decina d'anni... vanno ancora bene?

in più vorrei fare delle foto montando la reflex (Nikon D3100) sul telescopio. Oltre all'anello di raccordo, cosa serve? non serve un altro filtro, no? E, detto questo, quali ritenete siano le impostazioni migliori da settare sulla reflex?

Grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per andare sul sicuro per l'osservazione e ripresa ti consiglierei il filtro astrosolar della baader, in questo documento trovi caratteristiche e spiegazioni per autocostruirsi il filtro con questa pellicola ► http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... OSOLAR.pdf

Per l'acquisto scrivi "astrosolar" su qualsiasi motore di ricerca e scegli dove prenderlo (lo vendono pressocché tutti, a partire da amazon i poi).

Sul polimero nero non so dirti non conoscendolo, ma una cosa va detta, per principio di precauzione non utilizzarlo per la visione del Sole ad occhio nudo, perché anche se fosse in grado di attenuare a sufficienza la luce, non è detto che blocchi o riduca i raggi ultravioletti e/o gli infrarossi, questi sono quelli veramente pericolosi per l'occhio anche in breve esposizione (pericolo di cataratta per gli UV e di "cottura" della retina per gli IR), quindi lasciali lì dove sono; al massimo se vuoi provali sulla reflex (ma declino ogni responsabilità in merito :silent: ).

Ti ricordo che il filtro va messo sempre e solamente d'avanti alla lente (quindi il filtro deve essere a tutta apertura).

Come raccordi ti serve un anello T2►innesto Nikon come questo anche questo venduto da diverse persone (googla "anello T2-nikon"), se il tubo del tuo focheggiatore non disponesse già della filettatura T2 a cui avvitare l'anello adattatore, tu serve anche un "naso" da inserire nel focheggiatore come un comune oculare, vi sono da 31,8 mm e da 50,8 mm in base al diametro del focheggiatore, anche questi li trovi dagli stessi venditori dell'anello T2.

Dopo che hai fatto il filtro per lo strumento, con la parte rimanente del foglio puoi farti degli occhialini con una semplice cornice di 16 x 6 cm a cui applicare un rettangolino di astrosolar della stessa misura, oppure comprarti direttamente insieme al filtro degli occhialini già fatti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservarla di consiglio se hai un rifrattore di proiettare l'immagine del Sole su un cartoncino bianco posto sul fondo di una scatola. Diaframma l'obiettivo per avere un'apertura libera di 3-4 cm.
Tempo permettendo userò questa tecnica per mostrare l'eclissi a classi delle elementari.

http://www.skyandtelescope.com/observin ... g-the-sun/


Allegati:
Solar_projection_l.jpg
Solar_projection_l.jpg [ 27.16 KiB | Osservato 1772 volte ]

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 23:06
Messaggi: 3
Angelo Cutolo ha scritto:
Sul polimero nero non so dirti non conoscendolo, ma una cosa va detta, per principio di precauzione non utilizzarlo per la visione del Sole ad occhio nudo, perché anche se fosse in grado di attenuare a sufficienza la luce, non è detto che blocchi o riduca i raggi ultravioletti e/o gli infrarossi, questi sono quelli veramente pericolosi per l'occhio anche in breve esposizione (pericolo di cataratta per gli UV e di "cottura" della retina per gli IR), quindi lasciali lì dove sono; al massimo se vuoi provali sulla reflex (ma declino ogni responsabilità in merito :silent: ).


Erano in omaggio con la rivista Nuovo Orione qualche anno fa in occasione di un'eclissi.. boh, dicevano che andassero bene per osservare il sole... però, a scanso di equivoci, visto che hanno qualche annetto è meglio comprare il foglio che mi consigli tu...
Cita:
Ti ricordo che il filtro va messo sempre e solamente d'avanti alla lente (quindi il filtro deve essere a tutta apertura).


Il tappo del telescopio ha due fori. Su quello "libero" qualche anno fa montammo con del nastro adesivo un pezzo di foglio di polimero nero (poi non ci fidammo e non osservammo). Se sostituisco il polimero con l'Astrosolar, va bene o non è in sicurezza?

Immagine


Per quanto riguarda il collegamento reflex-telescopio... ma alla fine del montaggio, l'oculare è montato da qualche parte o no?


@priaruggia: pensavo di fare anche una cosa simile! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora cambia tutto, se si tratta del famoso balck polymer dato in omaggio con nuovo orione, lo puoi tranquillamente usare sia sul telescopio che per fare gli occhialini, controlla solo che sia integro e se non abbia aree piu trasparenti delle altre.
Per il filtro allo strumento sarebbe meglio farlo a tutta apertura (maggior risoluzione, quindi maggior dettaglio), se non ne hai abbastanza allora va bene sul buco secondario del tappo in foto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 23:06
Messaggi: 3
Perfetto allora!

Scusami se insisto sulla questione del collegamento reflex-telescopio, ma non ho mica capito se alla fine l'oculare è montato oppure no...

grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare e fotografare l'eclissi
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, si collega la reflex direttamente al telescopio, quindi:
reflex ► anello adattatore T2-nikon ► naso da 50,8 mm oppure da 31,8 mm ► focheggiatore telescopio.
In questo forum trovi la sequenza fotografica per il collegamento della reflex al "fuoco diretto" ► http://www.canonclubitalia.com/public/f ... try1958798

Il collegamento con interposto tra tubo e reflex di un oculare si chiama "proiezione dell'oculare" e necessita di un ulteriore accessorio chiamato telextender e serve essenzialmente per sviluppare forti ingrandimenti ed è usato in fotografia planetaria.
Però tu non ne hai bisogno, se il tuo strumento ha una focale di almeno 600 mm, basta il metodo del "fuoco diretto", a proposito che telescopio vorresti usare per le riprese?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010