1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Quoto fabio, la montatura dobson è spartana ma molto stabile, niente a che vedere con le equatoriali economiche, che hanno un aspetto molto "professionale" ma che tremano solo a guardarle. I dobson si puntano spostando il tubo a mano,l'inseguimento è totalmente manuale ma una volta presa pratica si insegue agevolmente anche a 200 ingrandimenti e più.

PS: è un parere personale, ma con un piccolo sforzo in più penserei se prendere direttamente un 200. Gli oculari si possono prendere dopo con calma, lo strumento una volta preso è quello. E ti posso assicurare che nessun oculare ti farà vedere meglio di 5 cm di diametro in più. Inoltre nel 200 anche gli accessori (cercatore, focheggiatore) li ha solidi e di buona qualità, non i giocattolini plasticosi dei telscopi entry level.

Questo se, soprattutto in futuro (magari quando arriva la patente) pensi di osservare nebulose e galassie. Lì un 20 cm ti fa vedere molto di più.


Mi sono andato a studiare la montatura dobson, l'ho rivalutata dalla prima impressione. (In fondo la montatura equatoriale fa molto fighi eheh)

Lo sforzo lo fa il mio povero portafogli! Significa aspettare un po di più. Sempre un dobson?

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah beh, un 20 cm su montatura EQ si va su cifre decisamente superiori.

Comunque non preoccuparti, se ora il tuo budget è quello, prendi il 6 pollici consigliato da fabio. Non potresti spenderlo meglio. Una volta uno specchio di 15 cm era un sogno per molti, è comunque uno strumento vero e non un giocattolo. Io ho osservato per anni con un 130, e molta gente anche con meno. L'importante è iniziare, poi col tempo se la passione aumenta si vedrà.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:03
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti quanti :)
Quindi, che cosa prendo con un dobson 150 del genere?

_________________
Sono sicuro che un giorno troveranno i lunari sulla luna. Parola di Bard!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un aiuto ad un neofita!
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi oculari, al momento nulla, il modello che ti hanno consigliato ha di serie già due oculari da 25 e 10 mm (48 e 120 ingrandimenti), usa quelli e fatti esperienza osservativa (magari facendo uscite con altri astrofili, se possibile), poi e solo poi, si potrà pensare a completare la dotazione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010