1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
Salve a tutti, ho una montatura LXD55 con Autostar 497, cavo 505 e adattatore USB-RS232 e un pc con win7 64bit
Utilizzo con successo Cartes du ciel con il protocollo LX200 (com3) ma quando vado ad utilizzare PHD guiding o Guidemaster non riesco a collegare la montatura.
Mi hanno consigliato di utilizzare i driver ASCOM ma non riesco a farli funzionare.. potete aiutarmi?
Non riesco a configurare nulla, non so da che parte cominciare :facepalm:
Grazie mille!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Devi scaricare la suite ascoltare e i driver per la tua montatura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi scaricare ed installare la piattaforma Ascom. Poi devi scaricare il driver per la pulsantiera 497 (Meade LX200 Classic and Autostar #494, #495, and #497). Devi collegare la pulsantiera con il cavetto apposito (da acquistare se non ce l'hai) ad una porta seriale del computer oppure al convertitore USB-seriale che avrai acquistato (necessita anch'esso di un driver).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai una letta qui
viewtopic.php?f=3&t=46925&hilit=ascom

Veramente ora c'e' la piattaforma ASCOM6 mentre li' parlo della 5. Bo io ti suggerirei di seguire quanto ho scritto, andare per la 5 quindi e, se tutto va bene, pensare ad un upgrade poi.
Ci potrebbe essere il problema che tu hai win7 64 bit, ma se e' cosi' lo scoprirai... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Windows 7 a 64 bit deve scaricare l'ultima versione di Ascom altrimenti non funziona. E' anche da controllare il funzionamento dell'adattatore USB-seriale, che con i 64 bit se sono un po' vecchi non funzionano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2015, 19:49
Messaggi: 7
L'adattatore usb/seriale funziona perchè con cartes du ciel e il protocollo lx200 riesco a controllarla perfettamente.
Il problema nasce quando devo utilizzare parallelamente a cartes du ciel, phd guiding o guidemaster perchè naturalmente la porta com puo' essere utilizzata soltanto da un programma alla volta.
Ho installato il pacchetto Ascom ma non so come devo configurarlo, mi da diverse scelte del tipo "ascom dome" "telescope simulator" ecc ma non trovo nulla del tipo "meade" "autostar" "lx200" ecc..
Il mio problema è questo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la mia LXD75 che e' praticamente come la tua, ma con XP, io uso
Meade Telescope and Focuser
come driver.
Che io sappia non si puo' usare contemporaneamente la connessione alla montatura per due programmi ma se mi smentisci ne saro' contento.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può fare usando l'Asco Hub.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Coges ha scritto:
L'adattatore usb/seriale funziona perchè con cartes du ciel e il protocollo lx200 riesco a controllarla perfettamente.
Il problema nasce quando devo utilizzare parallelamente a cartes du ciel, phd guiding o guidemaster perchè naturalmente la porta com puo' essere utilizzata soltanto da un programma alla volta.
Ho installato il pacchetto Ascom ma non so come devo configurarlo, mi da diverse scelte del tipo "ascom dome" "telescope simulator" ecc ma non trovo nulla del tipo "meade" "autostar" "lx200" ecc..
Il mio problema è questo

oltre alla piattaforma ascom devi scaricare i driver per la tua montatura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Si può fare usando l'Asco Hub.


http://www.cyanogen.com/help/maximdl/ASCOM_Hubs.htm
Interessante, grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010