L'herschel venduto da tecnosky ha un solo filtro ND 3 ed'un solo filtro polarizzatore variabile, solamente sul sito non specifica che l'ND 3 è integrato nel corpo del prisma.
Come detto da Fabio, il grado di assorbimento utilizzato nei filtri ND astronomici (non solo nei baader) è indicato con il reciproco del logaritmo in base 10, quindi: ND 3 = 1/1000° = 1%o ND 2 = 1/100° = 1% ND 1,8 = 1/63° = 1,6% ND 1,2 = 1/16° = 6,3% ND 0,8 = 1/6,3° = 16% ND 0,6 = 1/4° = 25%
In merito alla sicurezza (relativamente ai potenziali danni alla vista) il "pacchetto" herschel + all'ND 3 è sicuro (non comporta danni alla vista), ma molto luminoso al limite dell'abbagliamento, quindi necessita di ulteriore filtraggio (in base alle proprie preferenze) come il continuum, polarizzatore variabile, polarizzatore lineare, ND 0,6 od anche filtri colorati, io ad esempio utilizzo molto gli equivalenti baader dei wratten n° 38a, 56, 80a e 25.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|