1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 2:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo la collimazione, ho svitato la vite centrale del sostegno, di un bel pezzo, quindi mi immagino che adesso il centro dello specchio secondario non sia piu' in asse con l'oculare......come si fa a rimetterlo a posto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si riavvita? il secondario deve essere al centro dell'oculare :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, mi sono spiegato male, :rotfl: avendo svitato quella vite centrale, :cloud:
dopo aver mosso le altre tre......, non e' ke la distanza fra i 2 specchi si e' mossa?...come si fa' a capire se la distanza e' rimasta giusta o meno?....ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha scritto Cristiano, osservando il secondario con un portarullino forato infilato nel focheggiatore, esso deve apparire rotondo e perfettamente concentrico rispetto al bordo del focheggiatore stesso.
Per una collimazione ancora più precisa di tutto il tele, io ti consiglio di procurarti un Cheshire/sightube dotato di crocicchio, come questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... he&Score=1
Comunque anche con un semplice portarullino si fa gia' un buon lavoro, a patto di aver ben capito cosa si deve fare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino ha scritto:
come si fa' a capire se la distanza e' rimasta giusta o meno?

la distanza giusta è quando il secondario appare centrato nel focheggiatore :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari sarebbe opportuno precisare di quale telescopio si tratta ......

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io ho dato per scontato che si stesse parlando di un newton...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok , grazie delle risposte.............., era talmente facile ....., mi ero fatto 100 storie mentali, effettivamente semplicissimo invece!!Si' e' un newton! Saluti a tutti !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010