1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingrandimento obbiettivo canon 400d
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ciao a tutti....forse non sono nel posto giusto per fare questa domanda, ma visto che questo è l'unico forum al qualesono iscritto.......
vorrei sapere come si calcola il fattore di ingrandimento degli obbiettivi su di una canon eos 400d..... esempio 18-55...quante volte ingrandisce l'immagine?? ossia quanti ??X ?
GRAZIE e scusate per l'intrusione..... ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao...dovrebbe essere 3x....credo..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un obbiettivo non ingrandisce.
Normalmente il campo visivo coperto da un obbiettivo da 45 mm è molto simile al campo visivo dell'occhio umano, se si usa un sensore tipo la pellicola 35 mm (24x36 mm).
Su un sensore APS lo stesso campo viene coperto con un obbiettivo di circa 30 mm.
Ma si parla solo del campo coperto.
Poi dobbiamo considerare la risoluzione che aumenta in funzione dell'incremento di focale. L'incremento di risoluzione mi permette di vedere particolari più minuti man mano che ingrandisco le dimensioni dell'immagine ripresa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
si...questo è giustissimo. ...ammettendo una "conversione"...io all'epoca lessi da qualche parte..che .."è come se si ingrandisce 3x circa.."...

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
scusa renzo ma non ti seguo....un mio amico mi vorrebbe vendere un obbiettivo CANON Obiettivo EF 100-300mm f/4.5-5.6 USM..... volevo sapere come faccio a calcolare gli ingrandimenti....questo obbiettivo ingrandisce no? :) ( spero ) non picchiarmi ti prego......

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beusx ha scritto:
scusa renzo ma non ti seguo....un mio amico mi vorrebbe vendere un obbiettivo CANON Obiettivo EF 100-300mm f/4.5-5.6 USM..... volevo sapere come faccio a calcolare gli ingrandimenti....questo obbiettivo ingrandisce no? :) ( spero ) non picchiarmi ti prego......

Non picchio nessuno. Sono stanco e vado a letto.
Ti rispondo velocemente con questo esempio.
Hai due telescopi, uno di focale 100 e l'altro di focale 300
Se ci metti la macchina fotografica sono come dei teleobbiettivi, no?
Se uno ti chiede quanto ingrandisce il telescopio da 100 cosa gli rispondi?

Se poi decidiamo di usare termini impropri allora va tutto bene.
Ammettiamo di considerare come ottica normale quella da 45 mm, per fare un esempio.
Allora il 100 mm ingrandisce (ripeto termine improprio perché cambia la scala d'immagine e basta) 2.2 volte e il 300 6.7 volte, rispetto all'ottica da 45 mm.
Come in tutte le cose se si usa una terminologia comune ci mettiamo d'accordo, altrimenti stiamo a discutere per giorni e giorni.
Notte!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice giustamente Renzo, un obiettivo applicato ad una digitale non ingrandisce, semmai taglia. Cioè, il campo che il sensore inquadra è più ridotto e quindi, rispetto allo stesso obiettivo usato su un sensore più grande, come ad esempio quello di una macchina a pellicola, non viene sfruttato tutto il campo. Per cui, il campo inquadrato corrisponde al campo inquadrato di un obiettivo più lungo, in genere di un fattore 1.5x, 1.6x. Per questo si dice che un obiettivo (ad esempio) 50 mm, se usato su una digitale *equivale* ad un 80 mm, ma non è l'obiettivo ingrandisce, è il campo coperto che equivale ad un 80 mm.

Tra l'altro, il secondo effetto collaterale delle digitali, la profondità di campo rimane quella della lunghezza focale effettiva, il nostro 50 mm dell'esempio continuerà ad avere la profondità di campo di un 50 mm, anche se avrà il campo ridotto come se fosse un 80 mm. Ecco perchè le digitali compatte, che hanno obiettivi cortissimi (es. 7-21 mm), accoppiate a sensori molto piccoli per essere "equivalenti" ad un 35-105mm di una compatta tradizionale, mostrano però una profondità di campo appiattita, impedendo la realizzazione di foto con lo sfondo molto sfocato e il soggetto in primo piano, che sono tipiche delle reflex.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
si ok....penso di avere capito...in pratica con un obbiettivo da 300, sul sensore cmos, ci va a " cadere" una porzione di immagine piu dettagliata ma con un campo visivo minore..... scusa le parole ma cerco di spiegarmi comemeglio posso...comunque grazie a te ed antonio per l'aiuto..... siete sempre disponibilissimi anche con persone ignoranti come me...grazie ! ;) ;) ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beusx ha scritto:
in pratica con un obbiettivo da 300, sul sensore cmos, ci va a " cadere" una porzione di immagine piu dettagliata ma con un campo visivo minore


Non più dettagliata, l'immagine è la stessa, è solo il campo che è minore COME SE l'obiettivo fosse 1.5x, 1.6x volte più lungo, quindi vedi una porzione minore, perchè non tutto il campo sfruttabile coperto dalla lente va a cadere sul sensore.

Prova su questo sito, c'è una figura che è chiarissima:

http://www.luminous-landscape.com/tutor ... -mag.shtml

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ok perfetto......capito.... grazie ancora a tutti!!!! :D :D :D

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010