1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 10:58 
La lastra correttrice di Schmitt non è un semplice pezzo di vetro e nemmeno una semplice lente. E' un pezzo di vetro ottico di figura molto complessa e difficile da realizzare che apporta delle aberrazioni di segno opposto e contrario a quelle proprie dello specchio primario. In tal modo le aberrazioni si annullano reciprocamente.
Allegato:
220px-Schema_lame_de_Schmidt_svg.png
220px-Schema_lame_de_Schmidt_svg.png [ 4.04 KiB | Osservato 499 volte ]

A causa della difficoltà di lavorazione la curvatura della lastra non è perfettamente omogenea e presenta una ristretta "finestra ottica" nella quale questa curvatura è più precisa. Questa finestra ottica viene individuata, e contrassegnata al banco ottico e montata in fabbrica sul tubo nella posizione che assicura le migliori prestazioni. Ecco perché è importante rimontare la lastra rispettando la posizione originale.
Grazie all'affinamento delle lavorazioni sugli HD e sugli XLT Fastar a partire dal 2011 questa limitazione è meno stringente e la lastra può essere montata in modo più "elastico".
Questo per Celestron, non so dire quanto sia valido anche per Meade.

Certo la mancata osservanza di questa regola sembrerebbe portare ad un degrado limitato, ma in realtà le differenze sono significative. Per analogia automobilistica è come se rimontando "ad occhio" il motore si ottenesse un buon funzionamento al 90% che soddisfa l'utente, mentre rimontandolo secondo le metodologie previste dalla casa costruttice si ottiene un sicuro rendimento al 100%.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la lastra fosse riuscita male, anche ruotandola non penso si possa eliminare il problema, a meno che anche il primario non sia affetto da assimmetrie/imperfezioni che compensino i difetti della lastra (fatto decisamente improbabile). Solo in questo caso la lastra avrebbe una posizione ben stabilita attorno all'asse ottico. L'unico inconveniente della rotazione della lastra correttrice (a mio avviso) è la conseguente rotazione del secondario, quindi la sua probabile scollimazione. Da non trascurare poi eventuali tensionamenti della lastra correttrice che essendo sottile non sono così improbabili.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra potrebbe anche non essere montata perfettamente in centro all'origine. Perchè in realtà deve essere montata allineata al tubo paraluce sul quale scorre il primario. Questo tubo non è mai perfettamente al centro, per questioni di semplice costruzione meccanica. Più sono grossi come diametro gli S.C. più questo problema è sentito, per un C8 è praticamente minimo e per un C9+1/4 è comunque ancora di piccola entità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 14:43 
http://www.celestron.com/support/knowledgebase
nel campo di ricerca del sito digitare: How do I align my SCT’s corrector plate and secondary mirror?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010