1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me una EQ3 per un bidone delle dimensioni e peso del newton 150 è sottodimensinata e sempre secondo me ti garantirà anche solo in visuale non poche irritazioni già appena alzerai un po gli ingrandimenti, visto che le vibrazioni si sprecheranno, in definitiva per uno strumento del genere ci vuole (secondo me) almeno una EQ5.

Tanto per intenderci questo è un 150/750 su EQ3 ► http://www.firstlightoptics.com/user/pr ... _EQ3-2.jpg
Questo invece è un 150/750 su EQ5 ► http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... n-neq5.jpg
Direi che la differenza è evidente. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul sito della skywatcher consigliavano questa montatura per questi strumenti...specificando che non andava bene per astrofotografia a lunga esposizione e a meno di un tubo più piccolo...ma io non faccio astrofotografia!!ma la mia domanda rimane...le montature hanno attacchi universali per gli ota o se ho uno skywatcher devo avere una montatura skywatcher?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le montatura hanno due attacchi standard (tramite barre a "coda di rondine"), lo standard Losmandy che si usa su montature di grande portata e lo standard Vixen, che è quella generalmente usata nelle piccole montature come EQ3, EQ5 et simila.
Lascia perdere quello che consiglia la SW è come chiedere all'oste se il suo vino è buono, la EQ3 in visuale con un newton 150/750 è usabile, però giocandosi il paradiso a bestemmie, quindi molto meglio un EQ5.
Le montature sono le "fondamenta" dello strumento è sono importanti almeno quanto il tubo stesso, perché se questa balla la tarantella ad ogni respiro perché troppo esile, anche il miglior tubo non ti farà vedere nulla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di diametro i newton richiedono montature più robuste dei maksutov, perché sono più lunghi e quindi hanno maggior braccio. Questo spiega anche il successo dei dobson, che permettono di avere con pochi soldi la stabilità di montature molto più costose (chiaramente perdendo il movimento AR/dec e la possibilità di inseguire con un semplice motorino)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010