1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Ieri rovistavo nel mio sottoscala ed ho trovato un piccolo rifrattore 50/500 che usavo quando ero piccolo... E' provvisto solo di una lente a 21x e un'altra lente da 8.3mm...
Ho provato ieri notte a puntarlo verso la Luna, ma si vedeva solo una grossa palla molto sfocata... Sarà dovuto alle turbolenze, dato che ero in balcone?
Dato che nella scatola diceva che è adatto anche all'osservazione terrestre oggi l'ho usato (di giorno) e le lenti funzionavano, si vedeva "bene", apparte un po' di aberrazione cromatica...
Quindi perchè non sono riuscito a vedere la Luna ieri???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le "lenti" si chiamano "oculari". La Luna va osservata quando non è piena, altrimenti si vede male perchè non ha ombre che facciano risaltare i dettagli della superficie. In questi giorni c'è anche molta turbolenza che non favorisce le osservazioni. Ma mettevi bene "a fuoco"?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
fabio_bocci ha scritto:
Le "lenti" si chiamano "oculari". La Luna va osservata quando non è piena, altrimenti si vede male perchè non ha ombre che facciano risaltare i dettagli della superficie. In questi giorni c'è anche molta turbolenza che non favorisce le osservazioni. Ma mettevi bene "a fuoco"?

Si oculari scusate... :angel:
Comunque mettevo a fuoco, e rimaneva la palla sfocata...

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Beh certo anni e anni in un sottoscala cosa ti aspettavi? Hai dato un'occhiata alla lente frontale? C'è ancora? :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Sisi la lente frontale c'è ancora. .. :ook:
Nelle sue principali componenti il telescopio è apposto...

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma in che condizioni è :?: E gli oculari :?:
Ah scusa hai detto che in terrestre vedi bene... ma la Luna era velata da foschia o nubi :?: Era troppo bassa all'orizzonte? Arrivi a focheggiare all'infinito?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Ieri ho osservato con il suddetto strumento e... non ho visto quasi niente! :facepalm:
Ho puntato su Giove e si vedeva solo un disco blu, con un puntino luminoso al centro. Poi ho guardato la Luna e ho visto solo pochi dettagli, qualche cratere sparso, ma niente di che. ..
Beh, i miei problemi per questo topic sono finiti, grazie a tutti per le risposte! :thumbup:

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010