Pilolli ha scritto:
Beh, il fatto che all'inizio non voglia fare foto non significa che poi non voglia farne.

Se prende un dobson e poi vuole far foto deve ricomprare tutto lo strumento invece che sistemare solo la montatura.
Cmq io sono dell'idea che i dobson hanno un senso solo da 10" in su. Altrimenti meglio la comodità di osservazione data dall'equatoriale motorizzata.

Avrei molti commenti a riguardo dell'ultima frase sulla comodità di osservazione data da un'equatoriale motorizzata rispetto a quella di un dobson, ma lasciamo stare, in fin dei conti è questione di gusti

....
Ma quello che volevo dire sul discorso fotografia è che un conto è se uno è già intenzionato dall'inizio a voler fare qualche scatto o cominciare ad apprendere i rudimenti dell'astrofotografia, cosa che un dobson non lo puoi fare. In questo caso allora per forza serve un telescopio su montatura equatoriale. Sappi però che con la cifra di cui sopra non potrai avere un telescopio "definitivo" per fotografare, quindi se poi vorrai darti all'astrofotografia vera, dovrai comuqnue cambiare telescopio.
Se invece, viceversa, l'interesse inziale non prevede la fotografia, ecco che l'idea del dobson è secondo me l'ideale per un novizio perché ti permette di imparare a conoscere in modo molto semplice (ed economico) il cielo. Prova a chiedere in giro a qualche altro neofita che abbia provato un dobson.
Ti dico così perché sono sicuro che se ti prendi un telescopio su equatoriale (tipo il bresser 130) e poi ti capita di provare un dobson, penserai: "mannaggia, perché qualcuno non me l'aveva detto prima che esistono anche questi?".
Comunque alla fine ci sono molti fattori in gioco, quindi non è detto che un tipo di telescopio sia meglio di un altro a priori.
L'importante è avere un minimo di idea su quali sono le varie alternative disponibili e poi decidere in base alle proprie esigenze.
Cieli sereni
Sbab