1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Samuele, benvenuto nel forum!
La galassia di Andromeda si vede facilmente se sai dove guardare e se dal tuo cielo si distingue perlomeno la via lattea.
Fai benissimo ad imparare a conoscere prima di tutto il cielo (anche se l'ordine non è obbligatorio ;D)
Come prossimo step a buon mercato e poco impegnativo, puoi pensare ad un binocolo 10x50 senza pretese, che ti consentirà di spazzare il cielo alla ricerca degli ammassi e degli oggetti del catalogo Messier più evidenti con grande soddisfazione. Qualche tempo fa si trovava al lidl uno che valeva decisamente il suo prezzo (meno di 20 euro), ma purtroppo non lo si trova più da un po'
Qualcosa di analogo, un po' meno a buon mercato, sicuramente migliore e che vale quello che costa è l'ormai classico rp optics 10x50 http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50

PS: si vede che sei un ragazzo in gamba e probabilmente è superfluo specificarlo, ma ricordati sempre di evitare assolutamente di puntare il sole! (e soprattutto cercando pianeti che possono essergli vicini come Mercurio o Venere il rischio c'è)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ciao Samuele, benvenuto nel forum!
La galassia di Andromeda si vede facilmente se sai dove guardare e se dal tuo cielo si distingue perlomeno la via lattea.
Fai benissimo ad imparare a conoscere prima di tutto il cielo (anche se l'ordine non è obbligatorio ;D)
Come prossimo step a buon mercato e poco impegnativo, puoi pensare ad un binocolo 10x50 senza pretese, che ti consentirà di spazzare il cielo alla ricerca degli ammassi e degli oggetti del catalogo Messier più evidenti con grande soddisfazione. Qualche tempo fa si trovava al lidl uno che valeva decisamente il suo prezzo (meno di 20 euro), ma purtroppo non lo si trova più da un po'
Qualcosa di analogo, un po' meno a buon mercato, sicuramente migliore e che vale quello che costa è l'ormai classico rp optics 10x50 http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50

PS: si vede che sei un ragazzo in gamba e probabilmente è superfluo specificarlo, ma ricordati sempre di evitare assolutamente di puntare il sole! (e soprattutto cercando pianeti che possono essergli vicini come Mercurio o Venere il rischio c'è)


Ciao Andrea, grazie! In questi giorni mi procurerò il binocolo!

Ovviamente starò attento a non puntare il sole!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo 10x50, al contrario di un telescopio, puoi portarlo sempre con te. E se capiti di sera in un posto buio ti mostra tantissimi oggetti del cielo profondo.

Ad esempio: http://www.lightandmatter.com/binosky/binosky.html

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Un binocolo 10x50, al contrario di un telescopio, puoi portarlo sempre con te. E se capiti di sera in un posto buio ti mostra tantissimi oggetti del cielo profondo.

Ad esempio: http://www.lightandmatter.com/binosky/binosky.html


Esatto, infatti ho deciso che prenderò un binocolo 10x50, così da iniziare ad esplorare un po' meglio il cielo e a prenderci confidenza!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010