1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vorrei provare a fotografarla, ma non riesco a trovarla su cartes du ciel quindi non riesco a puntare la montatura tramite eqmod. Probabilmete occorre scaricare un catalogo aggiornato.
Sapreste dirmi come fare. Con stellarium ci sono riuscito, ma purtroppo non riesco a far interagire il software con la montatura.
Se qualche anima pia mi posta la procedura ve ne sarei grato :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco cartes du ciel, ma perchè non ti ricavi dal Sito MPC le coordinate AR-DEC per l'ora ed il luogo che ti interessano e le passi alla montatura tramite tastierino?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao,
Allegato:
xAggCom.png
xAggCom.png [ 202.95 KiB | Osservato 1994 volte ]

pensi che è abbastanza chiaro?
Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Al limite puoi sempre annotarti le coordinate a mano. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
Non conosco cartes du ciel, ma perchè non ti ricavi dal Sito MPC le coordinate AR-DEC per l'ora ed il luogo che ti interessano e le passi alla montatura tramite tastierino?

Ciao Andrea, ci avevo pensato, ma la cometa si muove in AR e in DEC, anche se la centro poi sarò costretto ad eseguire delle correzioni, almeno credo, (non ho mai fotografato una cometa) quindi sarei costretto ad aggiornare le coordinate in continuazione ........... o no!? :uhm: :uhm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefan.grecu ha scritto:
Ciao,
Allegato:
xAggCom.png

pensi che è abbastanza chiaro?
Stefan

Grazie mille provo subito. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema descritto prima da stefan.grecu è corretto e funziona. Le coordinate della cometa cambiano, ma non in maniera repentina, nell'ordine di qualche ora la si può centrare senza doverle ricalcolare. Si capisce che poi la montatura insegue normalmente, ossia a velocità siderale e non sulla cometa, quindi la cometa si sposterà lentamente nel campo inquadrato. Solo facendo un nuovo goto alle nuove coordinate o dal planetario, la ripunta. Conosco solo le ASA e le 10Micron che possono fare l'inseguimento anche su oggetti che si spostano nel cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
fabio_bocci ha scritto:
Si capisce che poi la montatura insegue normalmente, ossia a velocità siderale e non sulla cometa, quindi la cometa si sposterà lentamente nel campo inquadrato. Solo facendo un nuovo goto alle nuove coordinate o dal planetario, la ripunta. Conosco solo le ASA e le 10Micron che possono fare l'inseguimento anche su oggetti che si spostano nel cielo.


L'ultima versione del EQMOD fa anche inseguimento personalizzato (non l'ho mai provato personalmente) :
EQASCOM: Custom Tracking via MPC ephemeris data.
Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il sistema descritto prima da stefan.grecu è corretto e funziona. Le coordinate della cometa cambiano, ma non in maniera repentina, nell'ordine di qualche ora la si può centrare senza doverle ricalcolare. Si capisce che poi la montatura insegue normalmente, ossia a velocità siderale e non sulla cometa, quindi la cometa si sposterà lentamente nel campo inquadrato. Solo facendo un nuovo goto alle nuove coordinate o dal planetario, la ripunta. Conosco solo le ASA e le 10Micron che possono fare l'inseguimento anche su oggetti che si spostano nel cielo.

infatti per questo sarebbe comodo l'aiuto di un planetario collegato alla montatura basta centrare nuovamente l'oggetto e ri-fare il goto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Lovejoy su cartes du ciel
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ho scoperto che l'aggiunta di nuovi dati (da MPC) non sovrascrive i vecchi dati e bisogna cancellare i vecchi dati (dal tab "Gestione dati"):
Allegato:
DelOld.png
DelOld.png [ 47.76 KiB | Osservato 1953 volte ]

Stefan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010