1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono 3 scatti, come detto, fatti al volo visto che Orione era li comodo... la serata è stata concentrata nella ricerca asteroidi in collaborazione con altri osservatori (tra l'altro fatta dal Prof Favero)...
La messa ha fuoco era perfetta ma non per EOS che è su Fuoco 6, ma per la SBIG su fuoco 1, che è servita per la ricerca.
Stavamo chiudendo e mentre il tele andava in Home abbiamo detto , dai che c'è Orione vediamo che succede se facciamo na foto al volo...
Cosi è stato fatto girando solo il secondario senza pensare di correggere il fuoco...

... A volte il Rasoio di Occam "La spiegazione migliore è sempre la più semplice" ovvero tre scatti fatti alla bonazza ci piglia

Se volete l'osservatorio è. sempre aperto e si può usare basta semplicemente chiamare APT e mettersi d'accordo per una visita...

Aggiungo che sotto Foto al link http://www.osservatoriodelcelado.net/ ci sono quelle di Endy Strapazzon.


Come detto al inizio il 27 facciamo una serata di prova telescopi con Ts service, potrebbe essere l'occasione giusta...


Allegati:
celado_dec2011_ic434[1].jpg
celado_dec2011_ic434[1].jpg [ 102.76 KiB | Osservato 759 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Ultima modifica di Spectre68 il mercoledì 17 dicembre 2014, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma quale Occam, si chiama Ostentare :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da dire che uno strumento del genere non è semplice da gestire e, soprattutto, da mettere a punto,
occorrono mesi se non anni di test e prove.

Giancarlo Favero non è certamente un neofita e come dimostra l'ultima foto allegata delle Testa di Cavallo
lo strumento è in grado di sfoderare immagini di tutto rispetto, quindi anche per me è chiaro che quella di
M42 fosse una più che lecita prova.

L'unica curiosità che mi viene da porre è l'interrogativo sull'estremo sovracampionamento che si otterrebbe
con la focale nativa del Newton, in particolare considerando l'accoppiata ccd (ST10)-focale primaria del telescopio
(3200mm).
Suppongo quindi e mi auguro vengano usati: riduttore di focale unito a qualche specifico correttore di campo.
E si perchè inoltre, oltre alla sovracampionatura, il campo corretto di un Newton da 80cm aperto a f/4 è davvero
minuscolo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.... però tante e gradite (più o meno) risposte ma nessuno che sale il 27 a vedere di persona lo strumento. ..

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Orione
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
:D Magari riuscissi ! :D
(simpatica la ranocchia del video di presentazione ... :D ah, forse è una foglia sollevata dal drone :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010